Indice dell’ EVOLUZIONE

Alcuni cambiamenti si propagano anche se non sono utili alla sopravvivenza come la riduzione della dentatura nel Homo Sapiens e rispetto ai primati,

mentre altri cambiamenti rispettano la teoria darwiniana,  come la resistenza acquisita dai batteri verso certi antibiotici.

Come spiegare allora alla comparsa di una nuova specie di uccelli o di pesci o di mammiferi che si riproducono per via sessuata,  se la mutazione avviene in un maschio e nel mondo non ha la rispettiva compagna?

Anche perché per definizione la riproduzione di essere fertili  avviene solo all’interno della propria specie,  infatti cavallo per asina dà il bardotto,  cavalla per asino dà i mulo,  ma nè bardotto nè mulo sono fertili.

La teoria darwiniana basata sulla competizione non spiega tutto.