La prima era dell’eone Fanerozoico è il Paleozoico: tra i 540 e i 250 milioni di anni fà.


L’era Paleozoica: è l’era dei trilobiti, piccoli artropodi formati da 3 lobi, uno centrale e due laterali.
I trilobiti poi sono composti da più sezioni trasversali che si uniscono in 3 sezioni: cefalica anteriore, toracica intermedia, caudale inferiore: W.
Cambriano
Cambriano 590-505: Compaiono i primi organismi pluricellulari: i Metazoi, c’è la diffusione delle alghe marine primitive; sviluppo della maggior parte dei tipi di invertebrati marini: prima gli acelomati e poi i celomati.
Acelomati senza cavità, celomati con cavità interne.
Inizialmente a simmetria radiale e poi bilaterale.
Segmentati o con segmenti accorpati.
Riproduzione asessuata, ermafrodita e dioica.
500 milioni di anni fà compaiono i cordati cioè con colonna vertebrale.
Ordoviciano
Ordoviciano 505-438: Predominio degli invertebrati marini, in particolare artropodi e molluschi; primi pesci cartilaginei rivestiti da una robusta corrazza, funghi; invasione delle terre emerse a opera delle piante.
Siluriano
Siluriano 438-408: Molti pesci, trilobiti e molluschi nelle acque oceaniche; prime piante vascolari; invasione della terraferma da parte degli artropodi.
Devoniano

Devoniano 408-360: Diffusione di pesci ossei (i più diffusi attualmente) e compaiono i pesci cartilaginei (squali). Diffusione dei trilobiti nei mari; comparsa di anfibi e insetti.
Dai pesci ossei originano gli anfibi che colonizzano le terre emerse. Gli anfibi sulla terra hanno delle pause respiratorie, poi tornano nell’acqua per respirare con le branchie. Gli anfibi come i pesci depongono le uova nell’acqua. Gli anfibi diventano amnioti, cioè depongono uova con guscio adatto ad essere deposto sulla terra ferma, si aprirà la strada ai rettili nel Carbonifero.
Alla fine del Devonico un asteroide provoca una estinzione di massa (EM) che causa l’estinzione del 60% delle specie marine: brachiopodi, trilobiti, ammoniti, conodonti, acritarchi, pesci senza mascella e tutti i placodermi.
Carbonifero
Carbonifero 360-286: Foreste palustri di felci arboree e licopodi; dominio degli anfibi; numerosi insetti; comparsa dei rettili. I rettili abbandonano le branchie degli anfibi e respirano coi polmoni.
Permiano
Permiano 286-248: Prime gimnosperme; massicce estinzioni marine, compresi gli ultimi trilobiti; grande sviluppo dei rettili e declino degli anfibi.
Triassico
Triassico 248-213: Primi piccoli mammiferi, dinosauri e altri rettili; foreste di gimnosperme e felci arboree.
Con la comparsa dei dinosauri finisce il Paleozoico, si entra nella seconda Era: il Mesozoico.
Estinzione di massa nel Paleozoico
Nel corso dell’evoluzione osserviamo numerose estinzioni di massa:
tra il Devoniano e il Carbonifero
e alla fine del Paleozoico dove scompare la metà delle famiglie esistenti.
Continua nella seconda era, la Mesozoica…