Indice dei Minerali

Cos’è la Mineralogia?
Come si distingue un minerale
La Durezza dei minerali
La Sfaldabilità dei minerali
La Fratturabilità dei minerali
La Malleabilità dei minerali
La Elasticità dei minerali
La Flessibilità dei minerali
Il colore, la lucentezza, la trasparenza dei minerali
Il Colore dei minerali
La Lucentezza dei minerali
L’indice di rifrazione
La dispersione ottica
Perché il metallo è più lucido del non metallo?
La Trasparenza e l’opacità dei minerali
La struttura cristallina
I cristalli contenti silicio
Gli altri minerali

Cosa sono i Silicati?
La struttura chimica dei Minerali Silicei
Breve classificazione dei Silicati
I MONOSILICATI o Nesosilicati (SiO4)4-
I Sorosilicati ((Si2O7)
I Trisilicati (Si3O8)
I Tetrasilicati
I Pentasilicati
I Ciclosilicati
GLI INOSILICATI
I Pirosseni
Le Sillimaniti
Gli Anfiboli
L’Asbesto
L’Amianto
Le Xonotliti
I FILLOSILICATI
Le Argille
Le Steatiti
Cos’è la pietra ollare
La Caolinite
La Serpentinite
La Mica
La Montmorillonite
La Bentonite
La Illite
La Clorite
Il Talco
I TETTOSILICATI
Il Quarzo
Il Calcedonio
Il Feldspato
Il Feldspatoide
La Zeolite
Alcuni tipi di Zeolite
La densità dei Silicati
La acidità dei silicati
L’origine dei monosilicati
L’origine delle Olivine
L’origine degli Zirconi
L’origine degli Allumosilicati brevi Al2SiO5
L’origine dei Granati
L’origine dei Sorosilicati (Si2O7)
L’origine degli Inosilicati, Fillosilicati e Tettosilicati

Introduzione
L’Allotropia o polimorfismo del calcio carbonato: Calcite e Aragonite
Il diagramma di stato
La calcite, il travertino, il tufo, l’alabastro, l’aragonite.
I Carbonati di Mg, Fe e Cu

I materiali lapidei di calcio

I Solfati
I Solfuri

Gli Alogenidi : Cl e F
I Nitrati, i borati, i fosfati, i vanadati, gli arseniati
I minerali Nativi
L’Allotropia