Al Precambriano segue l’eone Fanerozoico:

Il Fanerozoico è un eone composto da da 4 ere:
Era Primaria o Paleozoica o era dei trilobiti
Cambriano 590-505: è una esplosione di vita con diffusione delle alghe marine primitive e sviluppo della maggior parte dei invertebrati marini. E’ come se nel corso di una “notte” compare una sovrabbondanza di specie, perché ? Sembra per la comparsa “genetica” della predazione.
Ordoviciano 505-438: Predominio degli invertebrati marini, in particolare artropodi e molluschi; primi pesci, funghi; invasione delle terre emerse a opera delle piante
Siluriano 438-408: Molti pesci, trilobiti e molluschi nelle acque oceaniche; prime piante vascolari; invasione della terraferma da parte degli artropodi. Comparsa delle briofite, le piante terrestri.
Devoniano 408-360: Diffusione di pesci e trilobiti nei mari; comparsa di anfibi e insetti
Carbonifero 360-286: Foreste palustri di felci arboree e licopodi; dominio degli anfibi; numerosi insetti; comparsa dei rettili
Permiano 286-248: Prime gimnosperme; massicce estinzioni marine, compresi gli ultimi trilobiti; grande sviluppo dei rettili e declino degli anfibi
Triassico 248-213: Primi mammiferi, dinosauri e altri rettili; foreste di gimnosperme e felci arboree.
Per approfondire l’era Paleozoica…
Era Secondaria o Mesozoica o era dei rettili

Si compone di Giurassico e Cretaceo:
Giurassico 213-144: Dominio di dinosauri e conifere; primi uccelli; angiosperme
Cretaceo 144-65: Dominio delle angiosperme; estinzione in massa di forme di vita marine e di qualcuna terrestre, inclusi gli ultimi dinosauri.
Per approfondire l’era Mesozoica…
Era Terziaria o Cenozoica o era dei mammiferi

Paleocene 65-54: Diffusione di uccelli, mammiferi (tra cui primati), insetti e angiosperme;
Eocene 54-37
Oligocene 37-24
Miocene 24-05, in questa epoca compaiono dei primati preominidi le Driopitecine e Ramapitecine
Pliocene 05-02
Per approfondire l’era Cenozoica…
Era Quaternaria o Neozoica o era dell’uomo

Pleistocene 2-0,01
Evoluzione di Homo; estinzione di molti mammiferi di grosse dimensioni
Olocene 0,01-oggi
Per approfondire l’era Neozoica…