Il NAD è la nicotinammide adenina dinucleotide  o difosfopiridin nucleotide.

La niacinammide è l’ammide della Vitamina PP o B3.

Funzioni del NAD

Il NAD trasferisce elettroni, quindi entra nelle ossido-riduzioni: NAD+ è la forma ossidata e NADH+H+ è la forma ridotta, per semplicità scriveremo NADH2.

Il NAD raccoglie i protoni liberati nell’ossidazione che vengono utilizzati per produrre l’ATP.

Da un NADH2 si ottengono 2,5 – 3 ATP.

Origine del NAD ossidato

Nella fosforilazione ossidativa in condizione aerobiche il NADH2 ridotto viene ossidato a NAD+.

Nella fermentazione lattica ed alcolica il NADH2 ridotto viene ossidato a NAD+.

Origine del NADH ridotto

La beta ossidazione degli acidi grassi libera 1 molecola di NADH2 e 1 FADH2 per ogni taglio della catena, per cui per smontare una molecola di 16 carboni, si procede con 7 tagli, alla fine sono stati prodotti 8 Acetil-CoA e 7 NADH2 e 7FADH2.

La glicolisi è la reazione che dimezza il glucosio in piruvato liberando 2 molecole di NADH2.

La decarbossilazione ossidativa trasforma il piruvato acetil-CoA e produce una molecola di NADH2.

Il ciclo di Krebs scompone l’acetil-CoA liberando 3 molecole di NADH2, una di FADH2 e un GTP.

Nucleotidi ottenuti dal glucosio e dal grasso

Da una molecola di glucosio si ottiene:

10 molecole di NADH2 (2 + 2 x1 + 3 x 2), 1 FADH2 e 1 GTP.

Da una molecola di palmitico a 16 carboni si ottiene: 31 NADH2, 15 FADH2 e 8 GTP

Acetil-CoANADH2FADH2GTP
ac.palmitico877
Acetil-CoA1311
2488
totale31158

NADH2 e FADH2 portano gli elettroni caricati dentro la fosforilazione ossidativa per produrre grandi quantità di ATP:

ricordo che da un NADH2 si ottengono 2,5 – 3 ATP e da un FADH2 1,5 – 2 ATP.