Pelle

L’epidermide L’epidermide è un epitelio squamoso stratificato, spesso i 50 μm e 1,5 μm, come un foglio di carta. Superficialmente è ricoperta da un film idrolipidico. Le cellule dell’epidermide:  Il 90% sono cheratinociti per la sintesi di...

Innalzamento ebullioscopico

L’innalzamento ebullioscopico è l’innalzamento della temperatura di ebolizzione di un solvente puro e di una sua soluzione. Quando all’acqua pura aggiungo una sostanza a maggior punto di ebollizione, la soluzione che ne deriva bolle a una temperatura...

Evaporazione e concentrazione

Evaporazione e concentrazione non sono reazioni chimiche, ma sono il recupero di sostanze in soluzione: recupero di un solvente o di un soluto. Queste operazioni si realizzano con un cambio di stato della materia che da liquida diventa vapore e poi ancora liquida....
Cambio di stato della materia

Cambio di stato della materia

Il cambio di stato della materia è il passaggio dallo stato solido a liquido e a gassoso e viceversa. Calore e pressione sono i fattori che determinano il cambio di stato della materia. Ogni sostanza ha la sua temperatura di evaporazione/condensazione e di...

Scambio controcorrente

Negli scambiatori di calore lo scambio avviene per contatto indiretto fra due fluidi a differenti temperature, separati da una parete solida, di solito metallica. Lo scambio ha un limite: il tubo ricevente il calore non avrà mai una temperatura uguale, ma inferiore a...