La Fosforilazione ossidativa è la parte finale del processo energetico cellulare.
La Fosforilazione ossidativa è l’imbuto verso cui tutta produzione energetica cellulare è spinta.
Dalla glicolisi, decarbossilazione ossidativa e ciclo di Krebs si formano il FADH + H+ e il NADH2 ridotti.
La glicolisi produce 2 NADH + H+.
La decarbossilazione ossidativa produce 1 NADH + H+.
Il c.Krebs produce 3 NADH + H+ e un FADH2.

FAD NAD ridotti nella membrana mitocondriale interna vengono ossidati, perdono gli elettroni e con essi energia. L’energia spinge nello spazio intramembrane dei mitocondri i protoni, aumenta la differenza di concentrazione protonica tra lo spazio intramembrane e la matrice mitocondriale, i protoni si arricchiscono di una energia potenziale che successivamente diverrà cinetica quando l’ADP si trasformerà in ATP. È l’ATP la vera benzina delle nostre cellule.
Ripetendo: Gli elettroni passano su 4 diversi enzimi posti nella membrana mitocondriale interna.
Il 1°enzima prende 2 elettroni dal NADH + H e libeta 2H+ nello spazio o matrice mitocondriale.
Gli elettroni passano sul 2°enzima, nel frattempo vengono trasferiti i protoni H+ nello spazio intramembrane.
Gli elettroni passano sul 3° enzima, finiscono sull’ossigeno della matrice mitocondriale: l’ossigeno è l’accettore terminale degli elettroni. L’ossigeno arricchito degli elettroni incontra i protoni dell’ex NAD ormai ossidato e si produce l’acqua
Intanto lo spazio intramembrane è pieno di H+, la concentrazione di H+ è elevata. Gli H+ sono troppi e spingono. Quì il 4° enzima detto ATPsintasi fa passare un protone dalla membrana interna alla matrice raccoglie la sua energia per produrre l’ATP:
ADP + P inorganico + energia del protone = ATP
Da ogni NADH2 vengono prodotti 2,5 ATP e da ogni FADH 1,5 ATP.