La Lipogenesi è la sintesi degli acidi grassi, avviene nel fegato, nel tessuto adiposo e nella mammella in allattamento. 

La neosintesi  dei grassi avviene per aggiunte  successive di  due atomi di carbonio. I 2 atomi di carbonio ci presentano come Malonil-CoA. Il Malonil-CoA è sintetizzato a partire dall’Acetil-CoA. L’Acetil-CoA viene sintetizzato nei mitocondri a partire dal piruvato, il quale a sua volta deriva dalla glicolisi del glucosio:

glucosio precursore della lipogenesi

Il glucosio è il punto di partenza della lipogenesi, perchè dal glucosio si ottiene l’acetil-CoA e da questi il Malonil-CoA che è il mattone su cui si costruisce il grasso:

Lipogenesi malonil-CoA

Con 8 molecole di Malonil-CoA si ottiene l’acido grasso palmitico C₁₆H₃₂O₂.

L’enzima è l’acido grasso sintasi.

Sull’acido grasso sintasi si impianta la prima molecola di Malonil-CoA:

Il Malonil-CoA ha 3 atomi di carbonio, ad ogni aggiunta si perde un carbonio come CO2:

lipogenesi enzima sintasi

Ecco il primo abbozzo di acido grasso:

Si aggancia una seconda molecola di Malonil-CoA:

Ecco il secondo abbozzo di acido grasso con 4 carboni:

Lipogenesi

La reazione termina quando sull’acido grasso sintasi si sono impiantate 8 molecole di Malonil-CoA.

La molecola finale è il palmitoil-CoA a 16 atomi di carbonio + CoA.

Il palmitoil-CoA inibisce la costruzione.

Anche l’ormone pancreatico glucagone e l’adrenalina inibiscono la costruzione.

L’allungamento

L’allungamento è il processo per cui il palmitico di 16 C si allunga a 18 C: stearico, si aggiungono sempre solo due atomi di carbonio, può avvenire nel reticolo endoplasmatico o nel mitocondrio: la reazione avviene con un nuovo enzima, l’elongasi.

  1. L’allungamento avviene nel reticolo endoplasmatico con aggiunta di malonil-CoA (3C) :

palmitoil-CoA + malonil-CoA + 2NADPH + 2H+ = stearoil-CoA + CO2 + 2NADP+ + CoA

2. L’allungamento avviene nel mitocondrio con aggiunta di acetil-CoA (2C) :

palmitoil-CoA + acetil-CoA + 2NADPH + 2H+ = stearoil-CoA + 2NADP+ + CoA

La desaturazione

La desaturazione è la formazione di un doppio legame, o più semplicemente la perdita di 2 idrogeni per ogni doppio legame neocreato.

La desaturazione può avvenire già sull’ac.palmitico a 16C, formando l’ac.palitoleico: il doppio legame è in posizione 9.

La desaturazione può avvenire sull’ac.stearico a 18C, formando l’ac.oleico: il doppio legame è in posizione 9.

Gli animali desaturano solo in posizione 9.

La desaturazione in posizione 6 e 3, cioè gli omega 6 e gli omega 3, può avvenire solo nei vegetali.

Per tale ragione gli omega devono essere assunti con la dieta, e perciò sono detti essenziali.

Il destino degli acidi grassi

Gli acidi grassi vengono utilizzati come fosfolipidi formando le membrane cellulari.

Gli acidi grassi in eccesso vengono messi da parte, diventano riserve energetiche, vengono accantonati negli adipociti come trigliceridi, che alla bisogna possono essere utilizzati con la lipolisi.