I trigliceridi sono prodotti a partire da tre molecole di acidi grassi uniti assieme da una molecola di glicerolo:

Il legame avviene tra i tre gruppi ossidrile del glicerolo e l’ossidrile terminale dei 3 ac.grassi, da ogni legame si libera una molecola d’acqua. I tre ac.grassi possono essere uguali o diversi. Gli ac.grassi più comuni hanno 17, 18 e 19 carboni, ma la scelta spazia da 5 a 28 carboni.
Gli ac.grassi di origine vegetale hanno un numero pari di carboni,
gli ac.grassi di origine batterica (rumine) possono avere numero dispari ed essere ramificati.
Trigliceridi semplici e misti

Trigliceridi semplici sono composti da acidi grassi saturi

Trigliceridi misti sono composti da acidi grassi insaturi e saturi

I trigliceridi non possono attraversare le membrane cellulari per cui devono essere prima smontati dalle lipasi in glicerolo ed acidi grassi.
Origine dei trigliceridi
I trigliceridi sono sintetizzati a partire dagli alimenti da cui il corpo trae o sintetizza gli acidi grassi. Alcuni grassi il corpo non riesce a sintetizzarli, sono i grassi omega.
Funzione dei trigliceridi
Il trigliceride è il modo di immagazzinare gli acidi grassi, quindi sono grassi di deposito.
Il grasso di deposito sottocutaneo protegge anche dagli sbalzi termici, il grasso di deposito viscerale protegge dagli urti.
Trigliceridi del sangue
I trigliceridi vengono trasportati dal sangue, la concentrazione non deve superare i 180 mg/dl.
Dalla concentrazione di trigliceridi si deduce la concentrazione di colesterolo cattivo LDL.
Dalla concentrazione di trigliceridi si deduce la concentrazione di colesterolo cattivo LDL:
l’LDL è il 20% dei trigliceridi, ad esempio trigliceridi 180 mg/dl = LDL 36 mg/dl.