I fosfolipidi si ritrovano abbondantemente nelle membrane del tessuto nervoso, infatti il 50% della massa cerebrale secca è fatta di grassi, il cervello è grasso.

Esistono due tipi di fosfolipidi: i fosfogliceridi (lecitine) e gli sfingolipidi: ceramide, sfingomielina, cerebroside, ganglioside.

Fosfogliceridi

I fosfogliceridi o glicero-fosfo-lipidi: a questo gruppo appartengono le lecitine

Lecitine

Fosfolipidi lecitina

Una lecitina è un fosfolipide: un grasso con un fosfato.

La lecitina nasce da un trigliceride in cui un acido grasso è stato sostituito da un gruppo fosfato.

Si ritrovano nelle cellule nervose.

Lecitina deriva dal greco lekitos o tuorlo, ma si ritrova anche nella parte grassa nei semi di soia, nel germe di grano.

La lecitina ha una zona idrofoba nei due acidi grassi, e una zona idrofila nel gruppo fosfato, per cui si dice che ha comportamento anfipatico, anfifilico e amfifilico.

Per tale ragione funziona come emulsionante di un grasso in acqua.

Le lecitine rimuoverebbero i depositi di colesterolo coronarico ed epatico.

Sfingolipidi

Gli sfingolipidi o sfingofosfatidi o sfingofosfolipidi.

Gli sfingolipidi assomigliano ai fosfolipidi, ma anziché avere la molecola di glicerolo, hanno una molecola di sfingosina, quest’ultima è un aminoacido o amino-alcol insaturo:

sfingosina


la sfingosina ha due gruppi alcolici e un gruppo amminico.

Alla sfingosina come al glicerolo si legano uno o due acidi grassi.

Il primo composto della sfingosina è la ceramide.

Se alla ceramide aggiungo una gruppo fosforo-colina ottengo la sfingomielina.

Se alla ceramide aggiungo uno o più zuccheri ottengo i glico-lipidi.

Un un glicolipide semplice è la cerebroside.

Un un glicolipide complesso è la ganglioside.

Ceramide

La Ceramide è una sfingosina legata tramite il gruppo amminico a un acido grasso.

Ceramide

Sfingomielina

La Sfingomielina è una ceramide legata tramite il gruppo ossidrile terminale a una fosforilcolina

fosforilcolina
(La fosforilcolina se ha 2 idrogeni sull’azoto diventa fosforil-etanol-ammina)

La Sfingomielina è un fosfolipide di membrana, nell’uomo rappresenta l’85% degli sfingolipidi totali.

Fosfolipidi sfingomielina

(Patologia collegata: Malattia di Niemann-Pick)

Cerebroside

La Cerebroside è una ceramide legata tramite il gruppo ossidrile terminale a e da un monosaccaride (galattosio o glucosio).

Fosfolipidi cerebroside

 La Cerebroside al galattosio anzichè al glucosio, galattocerebroside, è la principale componente della mielina.

La Cerebroside al glucosio la si ritrova nei tessuti non nervosi.

(Patologia collegata: Malattia di Fabry: 10ppm)

Ganglioside

La Ganglioside è una cerebroside legata attraverso il monosaccaride, a una catena di zuccheri e all’acido sialico.

cido sialico
Fosfolipidi Ganglioside

I gangliosidi si trovano nel tessuto nervoso e altrove, costituiscono i siti recettoriali di membrana dove agiscono neurotrasmettitori, ormoni ecc.

(Patologia collegata: Malattia di Tay-Sachs 3 ppm, Malattia di Hurler 10 ppm, Sindrome di Guillain-Barré 1000 ppm )