Gli amminoacidi sono composti da un atomo di azoto e un atomo di carbonio legati da un legame peptidico.
Gli aminoacidi si suddividono in essenziali e non essenziali.
Aminoacidi essenziali
Gli aminoacidi essenziali sono 8 nell’adulto: fenilalanina, treonina, triptofano, metionina, lisina, leucina, isoleucina e valina, nel bambino bisogna aggiungere un nono, l’istidina. Esistono poi altri 2 aminoacidi che vengono costruiti nell’uomo a partire da quelli essenziali e perciò si dicono semi essenziali: cisteina e tirosina, e altri 5 semi essenziali che in cattive condizioni di salute vanno apportati da fuori: arginina, glicina, glutammina, prolina e taurina.
Gli aminoacidi essenziali aromatici derivano dalla via dei pentoso fosfati:

Fenilalanina

Una piccola parte del glucosio 6P proveniente dalla glicolisi – via dei pentoso fosfati- si trasforma in eritrosio 4P. Nei mammiferi l’eritrosio 4P diventa l’amminoacido fenilalanina, mentre nei batteri, funghi, alghe e piante produce gli amminoacidi solforati.
La fenilalanina è un precursore della tirosina.
Aminoacidi non essenziali
Gli aminoacidi non essenziali sono 6: alanina, ac. aspartico, asparagina, ac. glutammico, serina, selenocisteina e la pirrolisina che non è usata dall’uomo..