Il Sole è una stella gialla in cui si assiste a una continua fusione dell’idrogeno che si trasforma in elio.

Descrizione del Sole

le masse solari e planetarie

Il Sole è una stella medio piccola.
Il Sole è una sfera gassosa del diametro di 1,4 milioni di chilometri.
La massa del Sole è 2×10^30° kg. La massa del Sole rappresenta il 99,86% di tutta la massa del sistema solare, cioè 333.000 volte la massa terrestre.
La massa del Sole è composta per il 92% da idrogeno e da un 8% di elio, più altri elementi più pesanti.
Il volume del Sole misura 1,412 x 10 alla 18° kmc.
La densità del Sole è 1,41 Kg/dm3, poco più dell’acqua: il Sole è gassoso è meno denso della Terra, la sua densità è 1/4 della densità della Terra.
La superficie del Sole misura 6,09 x 10 alla 12° kmq.

Nel Sole si distinguono tre zone: nucleo, radiativa e convettiva

le tre zone del sole

Il Nucleo solare

Il terzo più interno del raggio solare è il nucleo solare.

La densità del nucleo è di 150 tonnellate/m³ (150 volte l’acqua), la pressione è di 500 miliardi di atmosfere, la temperatura del nucleo del Sole è di 15 milioni di °K.

Nel nucleo del Sole avvengono le reazioni nucleari di fusione.
Il 99% dell’energia totale del Sole viene prodotta con la trasformazione dell’idrogeno in elio con la catena protone-protone.
Il restante 1% è prodotto con reazioni nucleari CNO cioè carbonio, azoto e ossigeno.
Il Sole attualmente è una stella gialla, tendente al bianco.
L’energia prodotta dal nucleo, viene trasportata fuori da fotoni.

radiativa solare

La zona radiativa solare

La zona radiativa solare è lo strato intermedio del Sole. E’ attraversata da fotoni o raggi gamma, che vista la densità, fan fatica ad attraversare la materia, impiegando centinaia di migliaia di anni per uscire. Invece i neutrini escono dal Sole senza problemi in linea retta.

L’energia prodotta nel nucleo viene portata esternamente dai fotoni, quindi raggi che impiegano centinaia di migliaia di anni per attraversare questa area. 

La temperatura più interna della zona radiativa è di 6,5 milioni di gradi, scende a 3 milioni di K in prossimità della zona convettiva.

La zona convettiva solare

fotosfera solare

Nel terzo più esterno del raggio solare c’è la zona convettiva. Il terzo più esterno del raggio significa anche che in volume è la parte più importante.

Convettiva significa che l’energia viene portata esternamente con moti convettivi, circolatori.

La convezione è il trasporto del calore quando la materia è allo stato fluido.

La fotosfera solare

La fotosfera è la superficie della stella, è ciò che noi vediamo del Sole.

Quì i pochi fotoni che ce l’han fatta ad uscire, sono liberi di prendere il volo nell’Universo.
La temperatura della fotosfera, è di 5.780 °K.

Le macchie solari

Le macchie solari sono zone più scure della superficie solare dove la temperatura è inferiore: 4.000 °K. Le macchie solari sono dei vortici di campi magnetici che vanno più in profondità nel Sole.
Le macchie solari aumentano quando aumenta l’attività del Sole.

La cromosfera solare

La cromosfera è l’atmosfera solare, misura 2.000 km di altezza.
La temperatura della cromosfera solare è mediamente di 10.000°K, ma arriva a 50.000 °K.

La cromosfera è visibile solo durante l’ecclissi di Sole.

temperature del sole

La corona solare

La corona solare si estende per 20 volte il raggio solare: 15 milioni di chilometri.
La temperatura della corona solare è 2 milioni di °K, cioè esageratamente maggiore che sulla superficie. Perchè è così calda? Forse per il campo magnetico. La corona è rigata per la presenza di ferro estremamente ionizzato: quì il Fe ha perso 13 elettroni. Tale ionizzazione è possibile solo con temperature di milioni di gradi.

ionizzazione solare del ferro

La corona è composta da idrogeno.
La corona e in minor misura la cromosfera emettono raggi X.

La corona solare è visibile durante l’eclissi solare.

Evoluzione del Sole