Ciclo undecennale dell’attività solare
Il ciclo dell’attività solare varia tra i 10 e i 12 anni.
L’attività solare è maggiore, quando sulla superficie solare compaiono molte macchie e viceversa. Nei periodi di maggior attività solare c’è una maggior emissione energetica nello spazio.
Il ciclo iniziato nel 1755 è convenzionalmente il 1°, oggi siamo al 24°.
Il numero di Wolf misura il numero di macchie solari e gruppi di macchie solari.

Stima dell’attività solare nel tempo
Quando l’attività solare è maggiore, aumenta il vento solare, e perciò gli isotopi Carbonio 14 e Berillio 10 aumentano nell’atmosfera terrestre.

Il brillamento solare è il momento in cui il Sole emette grandi quantità di energia e particelle, che giunte nell’atmosfera terrestre trasformano l’Azoto 12 in Carbonio 14 e Berillio 10. Il C14 viene incorporato nei nuovi anelli degli alberi, mentre il Be10 nelle carote di ghiaccio in Groenlandia e nell’Antartide: datazione.
L’emissione di neutroni e protoni è il vento solare
Piccole ma diffuse eruzioni nella corona del Sole da origine al flusso di particelle cariche che attraversa tutto il sistema solare: neutroni, protoni, e neutrini ed onde elettromagnetiche.
Dalla corona solare vengono continuamente espulsi neutroni e protoni e particelle alfa (5%), è il vento solare.
Neutroni e protoni e particelle alfa della corona solare sono riscaldati a tal punto che l’energia cinetica posseduta permette di sfuggire alla gravità solare.
Il sole perde 0,8 x 10 alla 9° kg di massa/secondo, sempre.
Il vento solare vola così velocemente da non venir attratto neanche dai pianeti di massa maggiore, come Giove, e così dopo 1 settimana queste particelle arrivano sulla nostra atmosfera.
Il vento solare porta con sé il campo magnetico solare che si espande per il sistema solare ed oltre per 160 UA.
L’ unità astronomica UA è la distanza tra il Sole e la Terra.
Il vento solare dipenderebbe dal ciclo undecennale solare.
L’emissione di neutrini solari
Il 99% dell’energia solare si produce nella catena protone-protone: da 4 protoni ottengo un atomo di elio e due neutrini.
I neutrini solari avendo una massa piccolissima sfuggono alla gravità solare.
I neutrini solari quasi non interagiscono con l’ambiente circostante e nel giro di 8 minuti ci raggiungono sulla terra.
Calcolo la potenza delle radiazioni solari
La temperatura sulla superficie del sole è 5800 °K.
Applicando la legge di Stefan Boltzmann si calcola la potenza termica del Sole che è 6,417×10 alla 7° W/m2.
Moltiplicando la potenza del Sole per la sua superficie (6 x 10^18°m²) otteniamo l’energia totale irradiata dal Sole nell’unità di tempo, cioè la potenza dell’energia emessa dal Sole, che è di 3,9×10^26 Watt.
Secondo le nostre scale temporali, la quantità di energia emessa dal Sole è abbastanza costante, varia modestamente nei secoli in funzione delle macchie solari.
Il Sole irradia in tutte le direzioni e quindi giunge a noi solo 2 miliardesimi della potenza emessa.
Mettiti alla prova: quanto Sole guadagnamo all’anno ?
Se il Sole perde in un secondo lo 0,8 x 10 alla 9° kg della sua massa, e a noi giunge di questa solo 2 miliardesimi, quanti kg di Sole giungono fino a noi in un anno ?