La Sintesi proteica viene svolta dai ribosomi citoplasmatici.
I ribosomi lavorano su un’informativa consegnata dall’RNA messaggero.
L’RNA messaggero raccoglie l’informativa dentro il nucleo cellulare trascrivendo, cioè copiando in negativo l’informativa.
L’informativa originale è posta fisicamente nel DNA, esattamente nei singoli geni. I geni sono polimeri di acidi nuclei.
Torniamo ai ribosomi:
i ribosomi sono le fabbriche che materialmente operano la sintesi proteica, cioè costruiscono la proteina.
La proteina è un polimero di aminoacidi, cioè una catena di aminoacidi.
Esistono una ventina di aminoacidi in natura.
Basta un singolo aminoacido nel posto sbagliato per cambiare completamente la proteina, tanto da renderla inefficace o dannosa.
Quindi è importante che la sequenza di aminoacidi sia corretta.
L’RNA messaggero definisce la sequenza, ma occorre un’altra molecola che vada a cercare dentro la cellula l’aminoacido richiesto in quel momento.
La ricerca e la consegna dell’aminoacido giusto è fatta dall’RNA trasportatore.
Esistono tanti RNA trasportatori quanti sono gli aminoacidi: infatti esistono una ventina di diversi RNA trasportatori, ciascuno per ogni aminoacido.
L’RNA trasportatore aggancia l’aminoacido lo consegna all’RNA messaggero dei ribosomi e si sgancia.
Nei ribosomi si legano gli aminoacidi e si procede alla sintesi proteica.

Completata la sintesi proteica anche l’RNA messaggero si sgancia.