Quando e quanti Vi troveranno in internet ? Se partite oggi Vi troveranno almeno fra un anno.

L’indicizzazione

Google impiega almeno una settimana e non più di un mese per inserire un sito nei suoi indici (indicizzazione) in uno suoi elenchi e il Vostro sito impiega almeno due o tre mesi per iniziare a posizionarsi. Il posizionamento vero si ha dopo uno o due anni.

In attesa che passi un anno cosa potete fare?

Svolgete azioni a pagamento e azioni gratis. Dovete generare da subito un po di profitto col ppc (pagamento per clic). Gratuitamente avvisate Google che esistete attraverso Google search console. Inviate a Google la Vostra Sitemap. Verificate periodicamente quali sono le pagine del Vostro sito indicizzate da Google.

Verificate l’indicizzazione con site:miodominio.it

La prima cosa da fare dopo aver fatto il sito è verificare le pagine del sito che Google ha inserito nel suo indice. Digitate sulla barra delle ricerche: site:miodominio.it

Verranno fuori tutte le pagine del sito, di tutti i siti. Magari solo alcune pagine oppure nessuna pagina. Può non essere indicizzato perché non è stato fleggato di indicizzarlo. Se risulta indicizzato, si può ottimizzare.

Quando e quanti Vi troveranno con Google Search Console

Google Search Console mi dice Quando e quanti Vi trovano in rete. Google search console Vi descrive come Google vede il nostro sito.

Perché inserire il sito in Google search console?

Inserite il sito in Google search console, così Google sa che dietro quel sito c’è una persona, così il Vs sito viene certificato da Google. Bisogna registrarsi anche con Bing e con gli altri motori.

Google è utilizzato dal 94% degli utenti e l’altro 6% con chi fa le ricerche?

L’altro 6% fa le ricerche con Bing, Yahoo ecc, 6 utenti sono pochi ma non si butta via niente

Bacheca Vostro sito > Seo Yoast > generale > strumenti per webmaster >

Trovate lo spazio per il codice di verifica anche per gli altri motori, in questo modo anche loro sono avvisati che Voi esistite.

Consiglio la visione del video di Tiziano della durata di 7 minuti, termina al minuto 4: https://www.youtube.com/watch?v=EkFJc528ot8

E’ indispensabile Google Search Console ?

No, Search Console non è indispensabile. Un sito viene analizzato e indicizzato su Google anche senza Search Console. Ma Search Console aiuta, per esempio per recapitare la sitemap.

Come si accede a Google Search Console ?

Scrivo sulla barra di navigazione in alto (browser): “Google Search Console”, cliccate su inizia ora, e appare il benvenuto di verifica. Questa prima verifica serve a Google Search Console per sapere se il sito è veramente Vostro, se è di Vostra proprietà. La verifica proprietà si ottiene entrando in una delle due finestre: a sinistra “Dominio” a destra Prefisso URL.

La verifica di proprietà per un esperto

Per un esperto si consiglia la verifica di proprietà sulla finestra di sinistra in cui si aggiunge un record DNS (Domain Name System).

La verifica di proprietà per un principiante

Per un principiante si consiglia la verifica di proprietà sulla finestra di destra: Prefisso URL. Copiate il Vostro indirizzo https://tuo-sito.it/ e lo incollate nella finestra di destra, cliccate su continua. Compare: “scarica il file: Google…”. Scaricate il file di verifica di Google Search Console e lo salvate sul desktop. Questo file si porta dietro un semplice numero che Vi identifica e che utilizzerete sempre per tutti i Vostri diversi siti.

Come si mette il file scaricato da Search Console nel file manager del sito?

Il file verifica di Google Search Console va messo nel file manager del Vostro sito. Il file di verifica rilasciatoVi da Google Search Console lo caricate tramite Filezilla nel Vostro sito. Avevate parcheggiato il file sul desktop, tramite Filezilla lo trascinate da sinistra a destra all’interno della cartella public_html. Adesso mollate Filezilla e andate su Google Search Console nella pagina dove avevate scaricato il file di verifica e fate la verifica. Se tutto è andato bene Vi ritrovate all’interno di Google Search Console con congratulazioni.

Altri modi per caricare il file di verifica? Con C-panel di WordPress

Sì, puoi caricare il file di verifica attraverso il C-panel di WordPress, quindi senza FTP Filezilla.

C-panel di WordPress > Gestione file > Public_html > carica(upload) > seleziona file > Nel desktop recuperate il famoso file di verifica di G.S.C. e infine fate la verifica.

Altri modi per caricare il file di verifica? Con una stringa di HTML

Altra possibilità di verifica con aggiunta di una stringa di HTML. Selezionate Tag HTML: < meta name = ” Google-site-verification” content =”z…..s” /> . La copiate e la inserite attraverso un plugin che sicuramente avete scaricato o scaricherete: Yoast Seo.

Bacheca tuo sito > Plugin > aggiungi nuovo > scrivi: Yoast Seo, installate e attivate. Adesso aggiungete la stringa di HTML:

Bacheca tuo sito > Seo Yoast > generale > strumenti per webmaster > Codice di verifica Google. Inserite solo una parte della stringa, quella che stà tra le virgolette: z…..s, . Salvate le modifiche, tornate su Google Search Console e cliccate verifica. Se tutto è andato bene Vi ritrovate all’interno di Google Search Console con congratulazioni.

Avete un secondo sito, come potete collegarlo a Search Console?

Avendo già un sito verificato con Google Search Console, se scrivete sul browser Google Search Console entrate subito. Allora dovete dire a Google Search Console che siete il proprietario di un altro sito, in alto a sinitra sotto il menu principale, si apre una tendina dove trovate i vostri siti già collegati e poi la voce: aggiungi proprietà, cliccateci e iniziate l’iscrizione del secondo sito.

La Sitemap

La mappa del Vostro sito o Sitemap è l’elenco delle pagine del sito. La sitemap è un file che contiene tutti gli URL di un sito, elencati secondo una gerarchia impostata in fase di creazione. Inizialmente, il senso della sitemap era agevolare la navigazione degli utenti, come una vera mappa del sito, ma la sua utilità si estende anche all’attività di scansione e indicizzazione da parte dei crawler dei motori di ricerca. Tramite Google search console inviate la mappa del nostro sito a Google, così Google conosce prima la strada per raggiungerci. La sitemap è utile e non è mai penalizzante.

Dove trovare la sitemap?

La sitemap la trovate nel plugin Yoast Seo che avete precedentemente scaricato nel sito.

Bacheca mio sito > Seo Yoast > generale > funzionalità

Scorrete dentro funzionalità finchè trovate: Sitemaps XLM, cliccate sul punto di domanda. Trovate un link azzurro: ecco la mappa XML del sito, compaiono 4 o 5 sitemaps. In alto compare l’Url della Vs sitemaps, che sarà: htpps://vostrosito.it/sitemap_index.xml. Copiate solo “sitemap_index.xml” e la incollerete nella Google Search Console. Adesso avete l’Url, cioè l’indirizzo della sitemap, con questa possono inviare la sitemap.

Adesso collegate la Sitemap a Google Search Console

Dentro la Google Search Console trovate nel menù di sinistra Sitemap, cliccateci, si apre la finestra: Aggiungi una nuova Sitemap, ti chiede l’URL della Sitemap. Riceverete immediatamente il seguente messaggio: Sitemap inviata, Google la elaborerà periodicamente e cercherà eventuali modifiche. Verrete informato qualora venissero riscontrati problemi con la Sitemap in futuro. Google Vi invierà delle notifiche all’interno della tua casella di posta elettronica, quindi nella Vs Gmail.

Video tutorial consigliato: https://www.youtube.com/watch?v=CVJdD96DcMQ

Posso impedire ai crawler di vedere le mie pagine?

Sì, potete impedire ai crawler di vedere le Vs pagine con robot.txt.

I Link in Entrata e indicizzazione

Sempre controllare i link in entrata, analisi backlink. Dovete farVi lincare da siti di qualità. Sorge il dubbio che ci sia la negative seo, cioè penalizzazione lenta. , andrebbe vista ogni mese. I link in entrata andrebbero visti ogni mese. I link in entrata da siti di bassa qualità Vi penalizzano, per cui dovete rimuoverli.

Google Search Console Vi dice i link in entrata: https://www.google.com/webmasters/tools/disavows-links-main

Ci sono strumenti come ahrefs, molto costoso, che tracciano i link in entrata. Bing webmaster dice qualcosa. Nacklinker è gratis.

L’autorevolezza di un sito che ci linka

Per capire l’autorevolezza di un sito che ci linka, c’è uno strumento, si chiama MozBar: https://moz.com/products/prp/seo-toolbar.
Si scarica, si crea un account su MozBar, si usa il piano gratis: https://moz.com/login darete la Vostra mail e una pw
Vi manda una mail per l’attivazione dell’account, attenzione potrebbe finire fra le spam.
Dallo spam, portate la mail di attivazione fra la posta in arrivo e finalmente attivate.
Entrate nella home, nella link explorer, inserite l’Url da analizzare
La prima voce è la DA: Domain Autority, va da 1 a 100, dice dell’autorevolezza del sito, 100 è il massimo di autorevolezza e 1 è il minimo.
Se il vostro sito è giovane, avrà una DA = 1.
Questo è un valore relativo, per cui è utile fare il paragone tra il nostrosito e quello dei competitors.
La seconda voce è Linking Domains, il numero di siti linkati al nostro.
In fondo c’è il grafico col punteggio DA di siti linkati al nostro.Se vi cliccate sopra vedrete l’elenco dei siti linkati al Vostro.
Nella stessa videata scorrendo verso il basso si trova la page autority o PA.
La page autority o PA è l’autorevolezza di una singola pagina.
A Voi interessa l’autorevolezza della pagina costruita sulla parola chiave obiettivo.
MozBar è gratis solo nella visualizzazione dei siti a maggior punteggio. Se volete vedere tutti i siti linkati dovete pagare

La rimozione dei link spazzatura in entrata

Potete segnalare a Google di non tracciare questo link. Con un file.

I link in entrata si rimuovono con Disavow Tool.

Link in entrata a pagamento purchè pertinenti

Talora si prendono accordi con il proprietario di un sito che ha una buona autorevolezza e gli si chiede di linkarsi al nostro, sempre che le sue parole chiave siano in linea con le nostre parole chiave, in una parola il link deve essere pertinente.

I Vostri link in uscita

Un Vostro link in uscita favorisce il sito estraneo, che spesso è in competizione con Voi. In questa ottica si inserisce nel link il “nofollow”.

I Vostri link in uscita nofollow

Un nostro link nofollow (non seguire) Vi permette di raggiungere un sito esterno ma avvisa Google di non tenerne conto per la indicizzazione. Il link nofollow sono quelli provenienti da un social o nei commenti dei blog:

Cosa Vi dice Google Search Console ?

Nella prima sezione, GSC Vi dà le impressioni, click, CTR e posizione avute nelle prime pagine della Serp in un certo periodo: 7gg, 28 gg,….

La prima pagina è quella che contiene i primi 10 risultati di ricerca. La GSC analizza le prime pagine in cui compaiono anche pagine del Vostro sito. La GSC Vi dice quante persone e con quali parole chiave hanno visualizzato quelle prime pagine, queste sono le impressioni. La Google Search Console dice anche quante persone hanno fatto clik e Vi hanno visitato quando siete comparsi in prima pagina. In 28 gg potreste aver avuto 1000 impressioni e 20 click, la percentuale di clik è del 2%: è il CTR. Perché non sono entrati da Voi, forse perche il titolo o la descrizione (snipped) sono insufficienti? Potete far qualcosa per migliorarVi ? GSC Vi informa anche della posizione. Nella seconda sezione, GSC Vi mostra le query, le pagine, i dispositivi, e risultati giornalieri.

Query e GSG

GSC Vi mostra le 1000 query che hanno portato almeno una impressione. Se le query col nome del brand è in testa alle query, significa che è stato fatto un buon lavoro per far conoscere il brand, pensiamo al brand “Barilla”. Un posizionamento alto delle query del brand garantisce una certa indipendenza dalle logiche dei motori di ricerca. Una query del brand ha un CTR sempre alto. VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=CX6j558rVqA.

Controllo URL

Il controllo URL Vi permette di vedere se una certa pagina si trova su Google.

Il controllo Vi dice anche quando il Googlebot è passato a controllare.

Un Contatore Visite oltre GSC

Esistono dei plugin che Vi stilano della statistiche sulle visite: “WP Statistics” di Ross e Soufi.

Bacheca> Plugin,> Aggiungi Nuovo: cerca “WP Statistics” di Ross e Soufi > installa > attiva.

Dopo l’attivazione compare “statistiche” sulla barra laterale della bacheca. Entri e alla prima voce trovi Overview >, compare il numero di visitatori e le pagine viste, un grafico, i motori di ricerca utilizzati dai visitatori, le 10 pagine più visitate.

Chi già usa GSG sono superflui.

Rendere pubbliche le proprie statistiche delle visite del sito

Può essere utile divulgare il numero dei visitatori totali o pagina per pagina: “WP-PostViews” di Lester Chan.

Bacheca> Plugin,> Aggiungi Nuovo: cerca “WP-PostViews” di Lester Chan > installa > attiva.

Potrete inserirlo come widget nella sidebar o nel footer delle pagine selezionate. Personalizzare la posizione del widget da Aspetto / Temi / Personalizza. Accedi alle impostazioni > PostViews e modifica le impostazioni in base:

Conteggio visite: TOTALE VISITATORI | SOLO UTENTI REGISTRATI | SOLO OSPITI

Dove visualizzare il contatore: HOMEPAGE | PAGINE | ARTICOLI | ARCHIVIO

A chi bisogna far vedere il contatore: TOTALE VISITATORI | SOLO UTENTI REGISTRATI | SOLO OSPITI