Il Colesterolo C27H46O è una molecola di 27 atomi di carbonio che deriva dall’acetato o più esattamente dal citrato.

Il Colesterolo è prodotto nel citosol sulla membrana del reticolo endoplasmatico liscio di tutti i tessuti, specialmente fegato, surrene ed intestino.

sintesi del colesterolo

Il coenzima A

Il Colesterolo viene costruito a partire dall’acetato che forma, per aggiunta, molecole sempre più complesse.

Il trasportatore delle molecole in formazione si chiama coenzima A.

coenzima A nella sintesi del colesterolo

Il coenzima A è un derivato della vit.B5 o acido pantotenico.

Il coenzima A lega in modo instabile le molecole con il suo gruppo terminale tiolo SH.

Il gruppo SH si lega all’acido acetico CH3COOH (2 atomi di carbonio) e forma con un legame tioestere l’acetil-CoA.

acetil-CoA

Due molecole di acetil-CoA si fondano e formano l’aceto-acetil-CoA con 4 carboni più il CoA.

Una terza molecola di acetil-CoA si lega all’aceto-acetil-CoA e formano il beta-idrossi-metil-glutaril HMG-CoA con 6 carboni.

Questa prima fase è uguale alla via chetogenetica.

L’ b-idrossi-metil-guataril HMG-CoA viene ridotto a mevalonato C6H12O4. Questa è la tappa limitante.

Il mevalonato diventa isoprene C5H8.

L’isoprene ciclizza diventando squalene C30H50.

Lo squalene si chiude e diventa colesterolo C27H46O.

Tutto il processo gira attorno all’enzima HMG reduttasi.

Esiste un gene che regola l’enzima HMG-CoA reduttasi.

Viene prodotto e demolito 1 grammo al giorno di colesterolo.

Regolazione

Regolazione a breve termine con la fosforilazione e a lungo termine con proteolisi dell’enzima.

Alte concentrazione di mevalonato degradano l’enzima e quindi bloccano la produzione di colesterolo.

Alimentazione e colesterolo

Se si assume con la dieta, la produzione endogena viene sospesa.

colesterolo nella dieta

Colesterolo negli alimenti:mg
tuorlo d’uovo medio220
lardo 100 grammi95
carne 100 grammi75
latte 100 grammi5

Funzioni del Colesterolo

L’ossidrile legato ai 4 anelli permette al colesterolo di entrare nella membrana delle cellule.

Entra nella formazione delle membrane rendendole fluide, entra nella formazione della vit.D, degli acidi biliari e degli ormoni sessuali steroidei.

HDL e LDL

Il colesterolo circola nel sangue avvolto dalle lipoproteine: HDL alta e LDL bassa densità.

L’HDL del plasma dovrebbe essere maggiore di 39 mg/dL nei maschi e 49 nelle femmine.

Il cattivo LDL

Il colesterolo è cattivo perchè forma delle placche sulle arterie: aterosclerosi.

Il colesterolo LDL del plasma dovrebbe essere inferiore ai 115 mg/dL.

La concentrazione di colesterolo cattivo LDL si deduce con la formula di Friedewald:

colesterolo totale – colesterolo buono HDL – 20% concentrazione di trigliceridi.

Il rapporto colesterolo totale /HDL

Il rapporto colesterolo totale / colesterolo totale HDL dovrebbe essere inferiore a 5 nei maschi e 4,5 nelle femmine.

TotHDL T/HDL obiettivo%
es. maschio192543,56< 571%
es. femmina290664,39< 4,598%
Il rapporto percentuale rapporto effettivo/ obiettivo deve essere inferiore a 100.

In questo esempio l’uomo ha un ampio margine 100% – 71% = 29% prima di raggiungere la soglia di rischio,

invece la donna ha quasi raggiunto la soglia di rischio 100% – 98% = 2%.

Il rapporto LDL/HDL

Il rapporto colesterolo cattivo LDL / colesterolo totale HDL dovrebbe essere inferiore a 3.

coles.totaleHDLtrigliceridi20%LDLLDL/HDL%
es. m.192548517192-54-171212,2475%
es. f.290668116290-66-162083,15105%
Il rapporto percentuale rapporto effettivo/ obiettivo deve essere inferiore a 100.