Gli ormoni sessuali regolano il metabolismo dell’apparato riproduttore, sono presenti sia nell’uomo che nella donna con effetti similari: alcuni sono steroidei altri no.
Gli ormoni sessuali steroidei derivano dal colesterolo: testosterone, estrogeno e progesterone.

Gli ormoni sessuali non steroidei sono l’ossitocina e la prolattina.
La produzione e il rilascio degli ormoni sessuali è regolato da ormoni ipotalamo-ipofisari.
L’asse ipotalamo-ipofisario è a sua volta regolato da feed-back e da stimoli provenienti dall’esterno filtrati dal sistema nervoso limbico.
Cos’è un feed back ormonale ? Quando una sostanza raggiunge una certa concentrazione, l’ormone viene rilasciato ed entra in azione: come a casa quando la temperatura scende a 20°C si accende il riscaldamento.

Gli ormoni sessuali derivati dal colesterolo:
Testosterone

Le ovaie e il tessuto adiposo utilizzano il colesterolo per produrre testosterone.
Nella donna normale in età fertile il testosterone è più abbondante nella prima metà del ciclo, Lo si ritrova nei follicoli ovarici e placenta, e in misura minore surrene e fegato.
Estrogeno

Nei follicoli e nel surrene il testosterone viene trasformato in estrogeno ad opera dell’enzima aromatasi.
Gli estrogeni modificano i caratteri sessuali primari e secondari.
Caratteri primari: vagina e utero vengono adattati alla fecondazione e alla gravidanza.
Caratteri secondari: seno, allargamento del bacino.
Nel momento di picco estrogenico, cioè di massima concentrazione di estrogeni nel sangue, questi inducono la secrezione ipofisaria di LH.
Il picco ematico di LH induce l’ovulazione.
L’ovulazione è l’esplosione del follicolo ovarico maturo, che libera l’ovulo, che viene accolto nelle tube di Falloppio.
Progesterone

Nel follicolo post ovulatorio non c’è più l’aromatasi, per cui il colesterolo non si trasforma più in estrogeno ma in progesterone.
Il progesterone è l’ormone della gravidanza.
Il progesterone calma l’utero, aumenta la secrezione uterina ( glicogeno), forma un tappo mucoso nella cervice uterina e rende tranquillo il cervello della donna.
Se la fecondazione non ha luogo, o se pur avvenendo lo zigote non si annida, non si forma il corion placentare, non viene rilasciato ormone corionico HCG, non c’è nessun riconoscimento precoce di gravidanza, e le prostaglandine F2 Alpha sono libere di sciogliere il corpo luteo.
Lo scioglimento del corpo luteo dà il via a una nuova mestruazione: è il primo giorno di un nuovo ciclo sessuale femminile.
Fluttuazioni di estrogeni e progesterone nel ciclo sessuale femminile:

Gli altri ormoni non steroidei dell’apparato riproduttore
Gli ormoni sessuali non steroidei sono l’ossitocina che stimola la contrattilità uterina durante la fecondazione, parto e lattazione, e la prolattina che stimola la secrezione lattea.