Tutte le nostre cellule sono eucariote, anche quelle delle piante, funghi, animali, protozoi, e crudisti.
La differenza principale con i procarioti è la presenza del nucleo cellulare, in cui il DNA è contenuto da una membrana.
Gli Eucarioti hanno i mitocondri per la respirazione cellulare.
I mitocondri degli eucarioti
In ogni cellula ci sono 2.000 mitocondri, di più nelle cellule energivore. Il mitocondrio è composto da due membrane, quella esterna ricca di grassi e permeabile, e quella interna molto più proteica. All’interno del mitocondrio oltre al filo di DNA ci sono piccoli ribosomi: due indizi a favore della teoria endosimbiotica.
I cloroplasti degli eucarioti vegetali
Gli eucarioti vegetali come piante ed erba hanno anche i cloroplasti. Questi sono organuli contenenti la clorofilla.
La clorofilla dei vegetali acchiappa l’energia luminosa del Sole per produrre il glucosio.
Il glucosio è uno zucchero semplice indispensabile per la vita di tutti gli esseri viventi.
Con il glucosio si ottengono degli zuccheri complessi come la cellulosa e l’amido.