Perché WordPress in locale ?

Installo WordPress in locale così sono svincolato dall’accesso in rete e il lavoro diventa molto più veloce. Esistono diversi software che ti permettono di avere un server locale sul tuo computer, uno di questi è Xampp.

Cos’è XAMPP ?

XAMPP crea un server virtuale Apache direttamente sul proprio pc, comprensivo di PHP5 e MySQL. Esiste anche la versione per Mac, MAMP. XAMPP è una piattaforma software su cui si appoggiano CMS come WordPress, Drupal e Joomla!. XAMPP è un acronimo di Cross Apache MySQL PHP e Perl.

Installare XAMPP

Cerca XAMPP su Google, scarico il software sul mio desktop, lo apro, > next

Spuntare tutti i programmi, se ne hai già qualcuno come filezilla, non mettere la spunta su quest’ultimo. > next

Come cartella di installazione lascia quella di default: C:/xampp/ > next

Bitnami for XAMPP: tolgo la spunta next> next> XAMPP si installa.

Complete the XAMPP setup Wizard: lascia la spunta e > finish

Lascia la lingua inglese: save >

Compare il pannello di controllo di XAMPP, togli la spunta > invio e si scarica XAMPP

Attivare il server Apache e MySQL: start per ambedue e compare il segnale verde.

Scaricare WordPress

Cerca WORDPRESS Italia su Google, download ultima versione di wp, salvandola sul desktop.

Creare una cartella col nome del nuovo sito

Andiamo sul disco C: del nostro computer, troviamo la cartella XAMPP, entriamo troviamo : htdocs >.

Adesso ci troviamo in C: / XAMPP / htdocs /

Creare una cartella che chiamo come voglio, ad esempio il nome del nuovo sito es.: nome-del-sito-web >.

Entro nella nuova cartella > nome-del-sito-web

Portare i file di WordPress nella cartella del nuovo sito

Torno sul desktop, apro il file compresso contenente i file di WP

Apro la cartella WP e trascino tutti questi file nella cartella appena creata del mio nuovo sito: nome-del-sito-web

Creare un database MySQL da collegare al mio sito WordPress

Vado sul pannello di controllo di XAMPP, sulla riga MySQL clicco su > Admin

Il sistema ci porta sul php-MyAdmnin

Php-MyAdmnin

Sulla sinistra clicco su nuovo, diamo un nome al nostro nuovo database es. nome-del-sito-web, > crea

Sulla sinistra trovo il nostro nuovo database nome-del-sito-web.

Rinomino il file wp-config.php

Andiamo nella cartella: C: / XAMPP / htdocs / nome-del-sito-web

Cerco il file: wp-config-sample.php

Rinomino il file cancellando -sample, per cui il nome del file sarà: wp-config.php

Configuro per collegare WordPress al database

Apro il file wp-config.php

Tasto destro mouse clicco su Edit with Notepade ++ e andiamo ad analizzarlo (HTML)

Scorro per poco fino ad arrivare al nome del mio database, metto il nome del mio database: nome-del-sito-web, nel nome utente scrivo : root, nella password del data base MySQL cancellare le parole: password qui.

Salvo il file e chiudo la finestra.

Finalmente installo WordPress in locale

Torno sul browser e scrivo: localhost/nome-del-sito-web >invio

Ci compare una schermata benvenuto di wp

Chiede il titolo del sito: sito di prova,

nome utente: nome-del-sito-web

password: mantienila o cambiala

indirizzo mail dove voglio ricevere notifiche da parte di wp.

Clicco su installa wp

WordPress mi fa le sue congratulazioni

clicco su login: scrivo il nome utente: nome-del-sito-web, copio e incollo la pw, ricordami > login

Sono entrato nella bacheca di wp

Chiudo WordPress in locale

Per chiudere tasto destro quit

Desidero rientrare in WordPress in locale

Quando voglio rientrare nel sito web in locale dobbiamo riavviare XAMPP, riavviando Apache e MySQL.

Per riavviare XAMPP bisogna entra nella cartella XAMPP, cerca l’icona XAMPP-control, clicca e si aprirà.

Adesso clicca su start di Apache e MySQL, diventano ambedue verdi: hai riavviato XAMPP.

Solo adesso vai sul browser: localhost/nome-del-sito-web: CIAO MONDO.

Per chi vuol essere aiutato anche da un video

Tutto è ben descritto dal breve video di Marchesini: 9 minuti

Vedi: https://www.youtube.com/watch?v=BNW_p9GiRkA

Trasferire WordPress da locale alla rete usando All-in-one WP migration

Quando il sito è pronto, va trasferito sul web, cioè la rete, cioè internet:

Per trasferire il sito in locale sul web, devi installare su wp locale il plugin: All-in-one WP migration

All-in-one WP migration è gratuito per installare fino a 500 MB.

Export > file.

Poi vado nel WordPress in rete, installo lo stesso plugin, faccio > import > file.

Evidenzio il file che voglio importare > open

Per chi vuol essere aiutato anche da un video

Vedi: https://imparaqui.it/come-installare-wordpress-locale/ (14 minuti)