Le stelle nane sono stelle piccole, perché hanno una massa che è meno della metà della massa solare: < 0,5O, invece le stelle grandi hanno massa maggiore di 0,5 O.

Le stelle nane si classificano in brune (cariche ma spente), rosse (cariche e accese), bianche (scariche e spente) e nere.

La Nana Bruna

Vicino al Sistema solare, circa 30 anni luce, ci sono quasi invisibili un centinaio di nane brune. La loro temperatura superficiale è di 27° C, come la Terra

La Nana Bruna non è una stella, ma una protostella con massa superiore a quella dei pianeti ma inferiore a 0,08 masse solari, non riesce a innescare e sostenere le reazioni nucleari e quindi non diventa stella.

Finchè non raggiunge le 0,08 masse solari, le reazioni di fusione non possono innescarsi, e resta spenta in attesa in tempi migliori.

evoluzione delle stelle Nane

La Nana Rossa

La Nana Rossa è una stella che ha massa tra 0,08 e 0,4 masse solari, con queste masse le reazioni di fusione dell’idrogeno possono iniziare.
La sequenza principale di Nana Rossa dura 80 miliardi di anni.

Dopo la prima fase in cui tutto l’idrogeno del nucleo delle stelle rosse è stato trasformato in elio, la stella nana rossa muore e diventa nana bianca.

La Nana Bianca 

La Nana Bianca è una stella spenta, è piccola come la Terra, ma è estremamente densa (109 Kg/m3).
E’ composta solo dal nucleo stellare, mentre gli strati esterni della stella vengono espulsi nell’Universo.

La Nana Nera

Lo stadio di Nana Nera è solo una ipotesi, sarebbe l’evoluzione finale di una Nana Bianca spenta.
Una stella ci impiegherebbe 100 miliardi di anni per esaurirsi completamente e diventare invisibile, e l’Universo per quel che se ne sà ha solo 14 di miliardi di anni.