L’Origine della Prima Protostella

Dopo il Big bang, la materia dispersa nell’Universo, composta solo da atomi di idrogeno ed elio, riprese ad attrarsi, tanto da formare 0,5 miliardi di anni dopo il big bang la Prima Protostella.

La Nana Bruna

La nana bruna è una piccola protostella in attesa di raggiungere una massa critica per accendersi.

La Stella pre-sequenza principale

Le Protostelle con massa superiore a 0,08 masse solari e in cui non è ancora iniziata la fusione nucleare, si dicono Stelle in pre-sequenza principale.

Queste si classificano secondo la loro dimensione. Il parametro di riferimento è la massa del nostro Sole.

Suddividiamo le stelle pre-sequenza principale in piccole (T Tauri), mezzane (Ae/Be di Herbig), grandi (Massicce).

La Stella T Tauri

La stella T Tauri è una Stella pre-sequenza principale con massa inferiore a 2 masse solari.

La Stella Ae/Be di Herbig

La stella Ae/Be di Herbig è una Stella pre-sequenza principale con massa tra 2 e 8 masse solari.

La Stella Massiccia

La stella Massiccia è una Stella pre-sequenza principale grande. Esistono le massicce B e le massicce O.

La Stella Massiccia di classe B ha massa tra 8 e 15 masse solari.
La Stella Massiccia di classe O ha massa superiore a 15 masse solari.

Quando le protostelle raggiungono le giuste condizioni di pressione si accendono, è la 1° fase.

La Prima fase o sequenza principale

La sequenza principale è la fase della fusione dell’idrogeno in elio.

La fase principale è la fusione dell’idrogeno presente nel nucleo stellare.

La fusione dell’idrogeno inizia quando la pressione è molto alta e la temperatura raggiunge almeno 10 milioni °K.
La reazione più importante è la Catena Protone-Protone.
Fin quando c’è idrogeno nel nucleo della stella, la sequenza principale continua a produrre elio.
La fase di fusione dell’idrogeno dura miliardi di anni nelle stelle piccole, dura poche centinaia di migliaia di anni nelle stelle molto massicce.

Il vento solare

Un aspetto che può influire sulla lunghezza di vita di una stella è il vento solare.
Le stelle perdono come vento solare particelle cariche che vengono riversate nell’Universo. Le quantità di massa persa è 10 alla meno 14 (0,14 zeri) per il Sole, fino a 10 ^ – 5 masse solari per le stelle molto grandi.
La lunghezza di vita di una stella dipende anche dalla sua metallicità e dal suo campo magnetico.

La Stella Gialla

Durante la fusione dell’idrogeno la stella appare Gialla. La fase Gialla è la fase più importante della vita della stella.
Il Sole è una stella gialla, quindi adesso il Sole si trova nella fase più importante e più lunga della sua vita in cui avviene la fusione dell’idrogeno.

Fine della fase principale

Finita la fusione dell’idrogeno del nucleo stellare inizia la seconda fase.

Nella seconda fase la fusione continua ma solo nelle stelle grandi, invece le stelle piccole si spengono.

Infatti le piccole nane rosse accese, si spegneranno diventando bianche e forse nere.