La Sintesi del fruttosio, glucosio e saccarosio avviene nel citoplasma delle foglie.

Di notte nel cloroplasto avviene la fase oscura della fotosintesi, detta ciclo di Calvin.

Nel ciclo di Calvin viene prodotta la gliceraldeide-3-fosfato o G3P o C₃H₇O₆P.

Se nel cloroplasto arrivano gruppi fosfato dal citoplasma, col G3P si costruisce l’amido.

Se nel cloroplasto non arrivano gruppi fosfato dal citoplasma, la gliceraldeide-3-fosfato esce dal cloroplasto ed entra nel citoplasma.

Produzione del fruttosio nel citoplasma

Il G3P nel citoplasma viene isomerizzato in di-idrossiacetone-fosfato C₃H₇O₆P.

Il di-idrossiacetone-fosfato si lega ad un altro G3P diventando Fruttosio-1,6-bisfosfato.

Il Fruttosio-1,6-bisfosfato, perde un fosfato (HO3P) diventando Fruttosio-6-fosfato: C6H13O9P.

Produzione del glucosio nel citoplasma

Il Fruttosio-6-fosfato può essere trasformato nel suo isomero: Glucosio-6-fosfato: C6H13O9P.

Il Glucosio-6-fosfato può essere trasformato nel suo isomero: Glucosio-1-fosfato: C6H13O9P.

Produzione del saccarosio nel citoplasma

Il Glucosio-1-fosfato viene attivato da un nucleotide dell’uracile: l’UDP, e si forma l’UDP-glucosio: uridina difosfoglucosio.

L’UDPG è una molecola ad alta energia che realizza la sintesi del saccarosio e della cellulosa nelle piante e del glicogeno nel fegato.

glucosio e fruttosio condensano e danno → saccarosio + acqua.

La condensazione è una reazione dove un H del glucosio (dall’ossidrile sul C1) e un OH del fruttosio vengono condensati a formare una molecola d’acqua e dall’altra i due zuccheri si uniscono a formare il saccarosio 6 fosfato.

Sintesi del saccarosio

Il saccarosio 6 fosfato libera l’acqua, si stacca il fosfato dall’ex fruttosio e abbiamo il saccarosio, con un legane glicosidico a-(1->2).

saccarosio con legame glicosidico

Digestione del saccarosio

Il saccarosio ingerito non può essere assorbito dagli enterociti, per cui deve essere scisso da un enzima la saccarasi prodotta dagli enterociti e dal pancreas esocrino, che rompe il legame glucosio e fruttosio che così possono essere assorbiti. La saccarasi rompe anche il legame del maltosio liberando 2 molecole di glucosio.

Il fruttosio non può essere utilizzato dalle cellule, per cui nel fegato deve essere convertito a glucosio.

Il glucosio entra finalmente nel metabolismo energetico.

Produzione del saccarosio