Introduzione alla fisica in 5 minuti per il signor Rossi
La fisica in 5 minuti per il signor Rossi è un veloce bigino di scienze con tante
curiosità, da leggere in modo spensierato mentre si viaggia
in autobus, sul treno o in metrò.
Perché Newton non
spiega tutto?
Sono solo 256 pagine per scoprire perché l’orologio
dell’universo diventa sempre più grande, perché quel che
sembra certo invece è indeterminato, perché Newton non
spiega tutto?
Anche la meccanica quantistica, coi gatti di Erwin Rudolf
Josef Alexander Schrödinger, incomprensibilmente funziona,
sì la meccanica quantistica funziona e funziona più della
meccanica tradizionale newtoniana. Ma ha un difetto, un
grave difetto, la meccanica quantistica fa a botte con la
teoria della relatività di Albert Einstein.
Il solito Einstein che aveva predetto le onde gravitazionali,
che un altro italiano semisconosciuto, Adalberto Giazotto,
contribuì a dimostrare.

Cosa significa la parola fisica?
La parola fisica da cosa deriva? La parola fisica deriva
dal greco physis che significa natura. Quindi fisica è la
scienza che studia la natura, più esattamente le leggi che
reggono la natura. Le leggi della fisica spiegano perché si
accende una lampadina, come funziona il navigatore
sull’auto, lo smartphone e la mail.
Perchè non capisco la fisica?
Perché non capisco la fisica? Perché la fisica poggia
sulla matematica, anzi la matematica è il linguaggio della
natura.
Il nostro Galileo diceva: ” Se l’uomo non sapesse di
matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra”.
E adesso quattro secoli dopo Galilei, osserviamo su un app
del nostro telefonino gli aerei che intanto stanno passando
sopra la nostra testa.
Ecco perché un laureato in matematica è una bestia rara,
che tutti cercano invano.
La matematica lancia dei ponti nell’infinito sconosciuto, fa
nascere delle intuizioni, ma non basta una intuizione per fare
la scienza, occorre dimostrarla con un esperimento, ripetibile
da chiunque, altrimenti è una bella ipotesi ma l’aereo resta
giù. Sì, la fisica in 5 minuti per il signor Rossi è anche matematica.

Alcune domande sul metrò, sul divano, sull’amaca in giardino, o al mare, solo 5 minuti
Perché il ghiaccio galleggia?
Come orientarsi nel cielo?
Cos’è la gravità? C’entra forse coi fantomatici gravitoni del
prof Rubbia?
Perché nonostante i gravitoni, la luna non ci cade sulla testa,
e perché mostrando sempre la stessa faccia fa così
esclamare il nostro Giacomo da Recanati?
Perché le maree? Il geoide, l’elissoide, la sfera?
Cicloni e anticicloni, bassa pressione e alta pressione, senso
antiorario e senso orario?
Se vai in un poligono, calcoli la distanza della sagoma da
colpire?
Tiro un sasso e posso calcolare dove cade?
Perché in curva rallenti? Mica solo per il ghiaietto.
Perché non cadi dalla bicicletta?
Cosa ha inventato nel 1933 il nostro signor Bialetti,
rivoluzionando il caffè del mattino?
La fisica in 5 minuti per il signor Rossi risponde a queste e altre domande, aprendo nuove curiosità sulla realtà.
5 minuti di caffè col Sig.Rossi
Insomma questo simpatico testo mette assieme la legge
ferrea della fisica con la vita quotidiana, e grazie all’ingegner Bezzera mentre ci dà lo sprint con una tazzuolilla di caffè, in 5 minuti ce ne spiega il perchè
grazie Signor Sergio Rossi, grazie Sig. Gribaudo.
