Ci sono molti altri minerali che non si possono classificare fra i silicati, i carbonati o i solfati e solfuri.
Questi altri minerali sono Alogenidi, Nitrati, Borati, Fosfati, Vanadati, Arseniati e Nativi. Facciamo degli esempi: è un alogenide il comune sale da cucina, è un nitrato l’additivo alimentare E251 usato come conservante alimentare, è un borato il comune detersivo delle lavatrici, è un fosfato l’additivo E339 usato come regolatore dell’acidità dall’industria alimentare, è un vanadato di bismuto un colorante giallo, è un carbonato di sodio la lisciva un altro detersivo, sono nativi cioè formati da un solo elemento il diamante e la grafite.
Gli Alogenidi : Cloro e Fluoro
Gli Alogenidi in genere sono evaporiti, quindi rocce sedimentarie chimiche. Gli Alogenidi comprendono il sale da cucina NaCl, il salgemma se l’NaCl viene estratto da miniere.
Inoltre abbiamo la silvite e la fluorite.
La Silvite KCl è una evaporite, la si rintraccia nei giacimenti di salgemma.
La Fluorite CaF2, da essa si estrae il fluoro.
Nitrati, i borati, i fosfati, i vanadati, gli arseniati
La Borace Na₂[B₄O₅(OH)₄]·8H₂O è una evaporite di boro.
I minerali Nativi
I minerali Nativi sono formati da un solo elemento chimico: carbonio (diamante, grafite e fullerene), oro, rame e zolfo. Diamante, grafite e fullerene sono composti da molecole uguali di carbonio, ma perché il risultato finale è ben diverso ? Perché siamo di fronte al fenomeno del polimorfismo o allotropia.
Il Diamante
Quando il carbonio si distribuisce a formare dei tetraedri otteniamo il Diamante.
I Diamanti si sono formati un miliardo di anni fà nel mantello a 200 km di profondità, quindi a meno di 1000°C ma ad alte pressioni, 50.000 bar. Il Diamante viene a “galla” dalle viscere della terra protetto da blocchi di olivina (nesosilicati) attraverso i vulcani.
La Grafite
La Grafite è composta solo da atomi carbonio legati fra loro ad esagono. Si formano dei fogli di esagoni, dove i carboni sono saldamente uniti. I fogli di carbonio esagonale si sovrappongono a formare degli strati, ma lo strato sopra è tenuto assieme allo strato sottostante solo dalle deboli forze di Van der Waals.
E’ la debolezza dei legami di Van der Waals che dà quella sensazione di untuosità tipica della grafite.
La Grafite si ritrova in rocce metamorfiche.
Il Fullerene
Un altro minerale meno noto composto solo di carbonio è il Fullerene.
L’Allotropia
Quando molecole uguali chimicamente presentano una struttura cristallina diversa, o una capacità chimico-fisica diversa, parliamo di forme Allotropiche o polimorfismo della materia.