Silicati allungati a catena
Quando le catene di tetraedri si allungano, parliamo di Inosilicati.
Quando la lunga catena è singola parliamo di Pirosseni.
Quando abbiamo due lunghe catene appaiate e unite, parliamo di xonotliti, anfiboli e
sillimaniti.
Le Xonotliti sono formate da 8 tetraedi uniti fra loro, gli otto tetraedri poi si uniscono fra
loro,..
Succede così che nelle Xonotliti in alcuni tetraedri vengono condivisi 2 ossigeni e in altri
3 ossigeni.
Gli Anfiboli sono simili alle xonotliti, ma sono formati da 6 tetraedri.
L’opera di avvicinamento delle due catene si completa nelle Sillimaniti.
Nelle Sillimaniti ogni tetraedro è legato ad altri tre tetraedri.
I Pirosseni
I Pirosseni sono silicati a catena singola, abbastanza presenti in natura.
La catena singola, unica, semplice, ha un rapporto silicio e ossigeno 1 a 3.
Ogni tetraedro si orienta nel verso opposto dei due tetraedri vicini.
Gli atomi di ossigeno dei tetraedri, non coinvolti della catena, si legano ad ioni metallici.
La formula dei pirosseni è XYZ2O6, dove O è l’ossigeno, Z è il silicio Si4+ o l’alluminio
Al3+, X e Y indicano i metalli legati.
I metalli in posizione X sono Na+, Ca2+, Mn2+, Fe+2, Mg2+, Li+.
I metalli in posizione Y sono Mn2+, Fe2+, Mg2+, Fe3+, Al3+, Cr3+, Ti4+.
I pirosseni più importanti sono wollastonite, augite, enstatite, ferrosilite
La formula chimica della wollastonite è CaSiO3. Dall’analisi chimica della wollastonite
scopriamo che contiene un 50% di SiO2, un 45% di CaO, il resto sono tracce di AI2O3,
Fe2O3, Na2O, K2O, MgO..
La formula chimica della augite è (Ca,Mg,Fe2+,Fe3+,Ti,Al)2(Si,Al)2O6.
Quando due catene semplici si appaiono condividendo parte degli ossigeni si ottengono
le sillimaniti, gli anfiboli e le xonotliti.
Le Sillimaniti
Le Sillimaniti sono composte da due catene di tetraedri unite in modo regolare, in tal
modo tutti i tetraedri hanno 3 ossigeni occupati e 1 solo è libero.
Nelle Sillimaniti quattro tetraedri si uniscono, lasciando al loro interno uno spazio
romboidale.
La formula bruta della Sillimanite è Al2SiO5.
Attenzione: la cianite e l’andalusite hanno la stessa formula chimica della Sillimanite ma
struttura cristallina diversa: polimorfismo o allotropia.
Gli Anfiboli
Gli Anfiboli sono silicati a catena doppia.
Nella doppia catena degli anfiboli c’è la condivisione di 2 o 3 vertici del singolo tetraedro.
Negli Anfiboli sei tetraedri si uniscono, lasciando al loro interno uno spazio esagonale.
Negli spazi esagonali può albergare un gruppo OH- (ossidrile).
I cationi sono disposti a sandwich tra le due doppie catene.
La formula bruta dell’Anfibolo è W0-1X2Y5Z8O22(OH,F)2
In natura esistono più di 70 Anfiboli, alcuni di questi entrano nella famiglia dell’asbesto.
L’Asbesto
La famiglia dell’Asbesto è composta da Anfiboli monoclini come l’actinolite, l’amosite, la
crocidolite e la tremolite, e da Anfiboli ortorombici (antofillite).
La formula bruta dell’actinolite è Ca2(Mg,Fe)5(Si8O22)(OH)2.
La formula bruta dell’amosite è Fe5.5Mg1.5(Si8O22)(OH)2.
La formula bruta della tremolite è Ca2Mg5(Si8O22)(OH)2.
E’ pure Asbesto un fillosilicato non anfibolico come il serpentino (crisotilo).
L’Asbesto ha una forma fibrosa. Si parla di fibra quando il rapporto lunghezza/diametro
maggiore di 3/1.
Le fibre di Asbesto sono sottilissime con un diametro di 0,5 µm (0,0005 mm) e lunghe
100 volte tanto.
L’Asbesto inspirato irrita gli alveoli polmonari fino a portare al mesotelioma, un cancro
polmonare mortale.
Asbesto e Amianto sono usati come sinonimi
L’Amianto
Amianto è il nome commerciale di alcuni silicati fibrosi dell’asbesto: actinolite, amosite,
crocidolite, tremolite e serpentino.
Le Xonotliti
Le Xonotliti sono silicati a catena doppia.
Nelle Xonotliti sei tetraedri si uniscono, lasciando al loro interno uno spazio ottagonale.
La formula bruta della Xonotlite è Ca6Si6O17(OH)2 è un cristallo monoclino.