Il cambio di stato della materia è il passaggio dallo stato solido a liquido e a gassoso e viceversa.
I presupposti teorici li trovi nelle pagine che trattano la curva di riscaldamento e il calore specifico e latente.
Esercizio
Calcola l’energia per portare un blocchetto di ghiaccio di 100 grammi da -30 sotto zero a vapor acqueo a 130°C ?
Sappiamo che il calore latente e specifico dell’H2O sono:
CALORE LATENTE | fus-sol | °T | °T | evap-cond |
kJ/g | kJ/g | |||
H2O | 0,333 | 0° | 100° | 2,272 |
CALORE SPECIFICO | SOLIDO | LIQUIDO | GAS |
joule/grammi | joule/grammi | joule/grammi | |
H2O | 2,090 | 4,186 | 1,940 |
Risolvo
Q1° Il ghiaccio passa a -30° a 0°, si utilizza il calore specifico del ghiaccio 2,09 x 100 gr x differenza di temperatura 30° = 6.270 J = 6,27 kJ
Q2° il ghiaccio a 0° fonde in acqua, si utilizza il calore latente di fusione del ghiaccio 0,333 kJ/g x 100 = 33,3 kJ
Q3° scaldiamo l’acqua liquida da 0° a 100°, si utilizza il calore specifico dell’acqua 4,186 x 100 gr x 100° = 41.860 J = 41,84 kJ
Q4° l’acqua diventa vapore acqueo, si utilizza il calore latente del vapore 2,272 kJ/g x 100 gr = 227,2 kJ
Q5 scaldiamo il vapore da 100° a 130°, si utilizza il calore specifico del vapor acqueo 1,94 J/g x 100 x 30° = 5820 J : 5,82 kJ

Totale: c.s. del ghiaccio +30° + c.l. fusione del ghiaccio + c.s. dell’acqua +100° + c.l. vapore + c.s. vapore + 30°=
= 6,27 + 33,3 + 41,8 + 227,2 + 5,8 = 314,4 kJ