Seleziona una pagina

Quì determiniamo il pH di una soluzione di un acido debole concentrazione molare 0,1M

per vedere i calcoli di una analoga soluzione 1M, 3M, 10M.

Si procede utilizzando la Ka Costante di dissociazione acida.

Il reagente

Il reagente è l’acido acetico: CH3COOH.

L’acido acetico è un acido molto debole, dissocia molto poco.

La Ka dell’acido acetico è bassa: 1,76 x 10^-5, si trova nelle tabelle degli ac.deboli.

La reazione

CH3COOH + H2O >< CH3COO- + H+

La tabella delle variazioni

All’inizio ci sono 0,1 moli di acetico, la variazione è X, l’acido acetico finale è 0,1 – X.

All’inizio NON c’è nessuna mole di acetato, la variazione è X, l’acetato finale è X.

All’inizio NON c’è nessuna mole di ioni idrogeno, la variazione è X, l’idrogeno finale è X.

Calcolata la X, ho l’idrogeno finale e facendo il logaritmo negativo ho il pH

acido debolebase coniugata forte
ac.aceticoacquaacetatoH+
inizio 0,1n.s.c.00
variazione– X+ X+X
finale 0,1 – XXX
(n.s.c. l’acqua non si considera)

Utilizziamo la formula della costante di equilibrio

Ka = [base coniugata forte] x [H+] / [acido debole]

1,76 x 10^-5 = [X] x [X] / [0,1-X]

( 1,76 x 10^-5) x (0,1-X) = X^2

0,1 x 1,76 x 10^-5 – (1,76 x 10^-5) X = X^2

riordinando ci troviamo con una equazione di 2° grado:

-X^2 – (1,76 x 10^-5) X + 0,1 x 1,76 x 10^-5 = 0

X^2 + (1,76 x 10^-5) X – 0,1 x 1,76 x 10^-5 = 0

acido acetico bassa molarità

Calcolo del pH dalla concentrazione di ioni H+

Giacchè il coefficiente stechiometrico è 1 anche per gli ioni idrogeni prodotti, questa valore di X è anche la concentrazione molare di H+.

Il pH è il logaritmo negativo della concentrazione di ioni H+

pH = -log ( 1,3 X 10 ^-3) =

pH = 2.89

Semplificare i calcoli

Semplificare è possibile, infatti basta fare la radice quadra della costante per la concentrazione molare:

(Rdq (1,76 x 10^-5) x 0,1) = 7,3 x 10^3

pH = -log (1,3 X 10 ^-3) =

pH di una soluzione di acido acetico bassa molarità 0,1 M = 2,89

M0,11310
pH2,892,42,21,9