Quando si aggiunge un acido debole a una soluzione acquosa, ci si chiede: quanto acido debole si dissocerà ?

La percentuale di acido debole dissociato è una costante, che dipende unicamente dalla temperatura.

Le costanti acide sono riportate in apposite tabelle.

La reazione chimica di dissociazione di un acido debole in acqua:

Acido debole + H2O >< Base coniugata forte + ione H+ (in realtà H3O+).

costante di dissociazione acida

Riprendiamo la formula che definisce la costante di equilibrio delle reazioni chimiche incomplete, diventerà il punto di partenza per la costante di dissociazione:

costante di dissociazione

La costante di dissociazione acida:

I reagenti stanno al denominatore, i prodotti al numeratore, il coefficiente stechiometrico diventa la potenza:

costante di dissociazione acida

es la K dell’ac.acetico:

Ka grande e piccola

Quando la costante di dissociazione acida Ka è grande, cioè prossima a 1, significa che la gran parte dell’acido è dissociato, è il caso degli acidi forti.

tricloroaceticoCCl3COOH  →  H+ + CCl3COO‒K = 3,0 ∙10‒1

K = 3,0 ∙10‒1 = 3 x 1/10 = 0,3

Se la Ka è piccola, cioè prossima a 0, significa che la gran parte dell’acido non è dissociato, è il caso degli acidi deboli:

Perossido di idrogenoH2O2  →  H+ + HO2 K = 2,4 ∙10‒12

K = 2,4 ∙10‒12= 2,4 x 0,000 000 000 001 = 0,000 000 000 0024

Il confine tra acidi forti e acidi deboli è con la Ka a 1.10–2.

Dal Ka alle concentrazioni di reagenti e prodotti

Vediamo nel dettaglio come si calcola