Accelerazione esercizi svolti
Esercizi svolti sull’accelerazione in aereo, auto e bici: un aereo che parte da fermo, un auto che già viaggia, una bici in due minuti.
Un aereo parte da fermo e dopo 30 secondi raggiunge la velocità di 100 m/s, qual’è la lunghezza minima della pista di decollo?
La legge oraria mi chiede l’accelerazione, sappiamo che l’accelerazione è il rapporto velocità finale / tempo = 100/30 = 3,3 m/s^2.
Ora con la legge oraria calcolo lo spostamento: 1/2 x 3,3 x 30 ^2 = 1485 m
Un auto si trova già alla velocità di 20 m/s, passa nella corsia di sorpasso accelerando 3 m/s^2 per 15 secondi: che velocità segnerà sul tachigrafo dopo 15 secondi ?
S = 1/2 x 3,3 x 15 ^2 = 371 m
V aggiunta 371 m / 15 s = 24,75m/s
15 m/s + 24,75 m/s = 39,75 m/s cioè 143,12 km/h
In bici percorro 1000 metri, parto con una accelerazione di 2 m/s per 5 secondi, poi procedo con questa velocità fino al traguardo (moto rettilineo uniforme), quanto tempo impiego?
Con la legge oraria calcolo lo spostamento dei primi 5 secondi di accelerazione: 1/2 x 2 x 5 ^2 = 25 m.
Calcolo la velocità media del tratto in accelerazione: 25m/ 5 = 5 m/s, la velocità finale è il doppio 10 m/s
Il percorso restante è 1000 – 25 = 975 metri che percorro con un moto rettilineo uniforme alla velocità di 10 m/s: 975/10 = 97,5 secondi
Ho percorso i mille metri in 5 + 97,5 secondi = 102,5 secondi, circa 2 minuti.
Accelerazione variazione della velocità