Il vento è lo spostamento di una massa d’aria a maggiore pressione (A), verso una massa d’aria a minore pressione (B).
La bassa pressione è alimentata dal Sole che permette l’evaporazione degli oceani, per cui la fascia equatoriale è a bassa pressione, mentre le zone polari sono pressione alta.
Le aree di bassa pressione sono aree cicloniche, quelle ad alta pressione sono anticicloniche.
Velocità del vento
Alle medie latitudine il vento si muove nell’ordine di decine di km/h: in Italia il vento raggiunge gli 80-100 km/h, invece le correnti marine oceaniche molto meno.
Direzione del vento
Il vento dovrebbe soffiare perpendicolarmente alle isobare, ma la rotazione terrestre, la rotondità della Terra e l’oscillazione dell’asse terrestre modificano il percorso del vento nell’arco dell’anno.
Direzione di rotazione della Terra
La Terra ruota da ovest verso est, come faccio a dirlo ?
Se la mattina mi alzo e vedo sorgere il sole ad est.
Se di notte osservo le stelle e i pianeti correre verso ponente, cioè ovest, vuol dire che la Terra sta ruotando verso est.
Osservando una mappa vediamo che Milano si trova ad est rispetto a New York, quando Milano è mezzogiorno a New York sono le 6 del mattino, ma dopo 6 ore New York raggiungerà il mezzogiorno, questo è possibile solo correndo verso est.
Rotondità della Terra
All’Equatore la Terra ruota più velocemente che al Polo, perchè il parallelo dell’Equatore misura 5.000 km, mentre il parallelo del circolo polare misura 1.500 km, e se il percorso è svolto in 24 ore, si deduce che all’Equatore la velocità è tripla che al circolo polare.
L’asse terrestre
L’asse terrestre e quindi il piano equatoriale della Terra in prossimità degli Equinozi si trova sullo stesso piano del piano equatoriale del Sole (eclittica), ma durante i Solstizi l’asse è massimamente inclinato, per cui quando è Estate nell’emisfero Australe, è Inverno nell’emisfero Boreale: La conseguenza è che la superficie della Terra viene soleggiata in modo differente, e quindi anche la pressione atmosferica si modifica.
Deviazione dei venti

La rotazione verso Est della Terra crea una apparente deviazione dei venti, per cui nell’emisfero settentrionale o boreale i venti sono orari, mentre nell’emisfero meridionale o australe sono antiorari. Come spiegare questa diversa deviazione ?
Pensiamo al nostro emisfero boreale, se un vento soffia verso Sud, verso l’Equatore, quel vento dovrà fare un percorso più lungo, perché man mano che mi avvicino all’Equatore i paralleli diventano più lunghi, e quindi il vento sembrerà restare indietro, da qui la deviazione oraria, verso destra, e quindi verso Ovest.
La Risultante è che i venti dell’emisfero Boreale che vanno verso Sud appariranno andare verso Sud-Ovest,
invece i venti vanno verso Nord appariranno andare verso Nord-Est.
Viceversa nell’emisfero Australe i venti da Sud andranno verso Nord-Ovest e i venti da Nord andranno verso Sud Est.
Leggi di Ferrel e di Buys-Ballot
La legge di Ferrel: un corpo libero sulla Terra, come il vento, è deviato verso destra di chi volge le spalle al vento nell’emisfero nord, senso orario, mentre nell’emisfero Sud verso sinistra, senso antiorario: legge di Buys-Ballot.
Se mi trovo nel nostro emisfero, cioè il Boreale, per le leggi di Ferrel e di Buys-Ballot se i venti sono alle mie spalle, i venti convergenti curvano verso destra.
Classificazione
Esistono i venti costanti che spirano nella stessa direzione, i periodici con direzione opposta e gli irregolari.