Umidità assoluta e relativa
L’umidità assoluta è la quantità di acqua presente in un volume d’aria.
L’umidità relativa è la percentuale di acqua presente sull’ipotetica umidità di saturazione. L’umidità di saturazione è la quantità di acqua nell’aria che a una data temperatura passa dallo stato gassoso allo stato liquido: punto di saturazione.
L’umidità relativa cambia al variare della temperatura.
Es in un ambiente umidità assoluta dell’aria è di 20 grammi di acqua per metro cubo. Sapendo che a 30°C il punto di saturazione è di 40 grammi di H2O/mc d’aria, l’umidità relativa è 20/40 = 50%.
Aria secca significa che essica, aria umida che bagna.
Nuvole
Le nuvole alte sono composte da goccioline d’acqua del diametro di centesimi di millimetro, con piccolissimi cristalli di ghiaccio. Nelle nuvole basse i cristalli di ghiaccio tendono a scomparire.
La nuvola si forma al superamento del punto di saturazione, dovuto al raffreddamento dell’aria, dovuto alla risalita dell’aria calda a notevole altezza.
Le alte quote sono fredde e la pressione è inferiore, l’aria calda si dilata e raffredda.
L’aumento di 1/10 del volume d’aria, abbassa di 9°C la temperatura.
Ogni 100 metri di salita, la temperatura scende 0,5°C.
Una corrente calda che risalendo si scontra sulla roccia gelida del monte: raffredda, abbassa il punto di saturazione, e mostra il pennacchio di nuvole sul picco del monte.
Quando masse d’aria con temperatura e umidità si scontrano, si formano dei mari di nubi, ben visibili dall’alto dei monti. Le masse d’aria diversa quando si incontrano si dicono fronti caldo e freddo.
Forme delle nuvole dal basso verso l’alto:
Strati, cumuli, nembi scuri sono cumuli che in alto si aprono, infine i cirri sempre più sciolti man mano che si sale fino a 10.000 metri.
Nebbia e foschia
La nebbia è una nuvola a bassa quota che riduce la visibilità, ma se la visibilità permane per un km si parla di foschia.