Tamponiamo un acido forte come l'ac.nitrico

Nell’esercizio vogliamo tamponare 0,04 moli dell’Acido nitrico con 0,5 litri di una soluzione tampone di acido propanoico 0.380 M ( Ka = 1.30 ∙ 10-5) e 0,5 litri di 0.380 M di propanoato di sodio, 0.19 moli ciascuno.

Calcola il pH ?

Le moli di acido forte sono un decimo di quelle del tampone.

Acido debole e il suo sale sono in uguale concentrazione, per cui è una soluzione tampone.

L’acido forte si dissocia totalmente

L’acido forte nitrico si dissocia totalmente: HNO3 > NO3- + H+

Si liberano 0,04 moli di H+

Il sale si scioglie

Il propanoato di sodio Na (C 2 H 5 C O O) + H2O > (C 2 H 5 C O O)- propanoato + Na+

Ora tamponiamo un acido forte:

La base coniugata forte capta i protoni liberi

(C 2 H 5 C O O)- + H+ >< (C 2 H 5 C O O)H

Il propanoato prende un protone e diventa acido propanonico

Si perdono 0,04 moli di propanoato

Si formano 0,04 moli di propanonico

Il bilancio del sale e del suo acido debole a fine reazione

moli inizvariazionemoli finali
propanonico 0,19 + 0,040,23
propanoato 0,19 – 0,040,15

Applichiamo l’equazione di Henderson-Hasselbalch

pH = -log Ka ac.debole + log (base coniug forte /acido debole)

pH = -log 1.30 ∙ 10-5 + log (0,15 / 0,23 )

pH = 4,886 – 0,185 = 4,7

Applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch tamponiamo un acido forte:

il pH si scostato di pochissimo.

Alcune osservazioni