La sintesi del metanolo è un esempio di catalisi eterogenea.
La sintesi dell’ammoniaca avviene con un catalizzatore eterogeneo a letto fisso.
Eterogeneo perché i gas scorrono attraverso un catalizzatore solido.
Analogamente si realizzano anche la sintesi dell’ac.solforico (ossido di Vanadio), l’acido nitrico.
Il metanolo è un tetraedro con al centro un atomo di carbonio: CH3OH.

La principale reazione di sintesi del metanolo è:
CO + 2H2 > < CH3OH
Delta H = – 91 kJ/mole
Il catalizzatore usato per il metanolo è un pellet di allumina (Al2O3) rivestito con ossidi di rame e zinco (Cu/ZnO):
la reazione avviene a 550 K e 100 atm, convertendo il 97% dei reagenti.
Impieghi del metanolo
Il metanolo è intermedio dell’industria chimica.

Combustione del metanolo
La reazione di combustione del metanolo è esoergonica…