
Il senso del tatto è il senso della pelle, sotto l’epidermide cioè nel derma ci sono 4 tipi diversi di recettori corpuscolari che rilevano stimoli meccanici: Pacini, Ruffini, Krause e Meissner.
Il corpuscolo di Meissner sente il movimento di un oggetto sulla cute e la direzione del movimento.
Il corpuscolo di Pacini sente variazione di pressione e vibrazioni.
Il corpuscolo di Merkel sente dimensione e forma dell’oggetto.
Il corpuscolo di Ruffini si trova in prossimità delle articolazione dove sente lo stiramento della cute.
Esistono poi dei recettori dei follicoli piliferi, per il movimento del pelo.
Esistono poi recettori sensibili al calore o termocettori: alcuni sensibili al freddo e altri al caldo.
Esistono poi i recettori del dolore o nocicettori: dolore acuto e dolore cronico, il dolore è causato da stimoli meccanici, termici e chimici.
Via midollare del tatto
La sensazione tattile poi entra nel midollo spinale,
Il senso del tatto è composto da due distinte vie nervose, composte ciascuna da 3 neuroni, che portano il tatto fine (epicritico) e il tatto grossolano (protopatico), corrono parallelamente lungo il midollo spinale passando per il bulbo, continuando nel talamo e giungendo nella corteccia somatosensoriale:
1) Tatto fine, propriocezione e vibrazione
2) Tatto grossolano, temperatura e dolore,
La corteccia somatosensoriale si trova posteriormente al Solco di Rolando.

Lateralmente l’informazione viene depositata nei neuroni; i neuroni somatosensoriali della faccia, del volto, palmo della mano e pianta del piede sono stradominanti, circa il 90%. L’omunculus della parte medio bassa della corteccia sente il volto, invece superiormente sente le informazioni sensoriali del resto del corpo.