Le Rocce subiscono continue modifiche, nascono nel profondo, risalgono in superficie dove sono erose, e ritornano nel profondo dove vengono trasformate.

Introduzione alle modifiche delle rocce

Le rocce nel profondo della Terra, sono fuse o sono state fuse, sono le rocce di origine vulcanica o magmatica o ignea. Le rocce ignee, quando raggiungono la superficie terrestre e diventano crosta terrestre, subiscono nel tempo una continua erosione, i detriti dell’erosione generano sedimenti. I sedimenti nel tempo si compattano e generano rocce sedimentarie.

La formazione delle rocce si dice litogenesi.

Le rocce sedimentarie e ignee possono, per i movimenti della crosta terrestre, inabissarsi nel sottosuolo. Nel sottosuolo abbiamo pressioni e temperature molto alte che modificano le rocce, le trasformano, ecco abbiamo le rocce metamorfiche.

La modifica delle rocce si chiama orogenesi.

L’ultima fase è quella della formazione del paesaggio che abbiamo attorno a noi e si chiama morfogenesi.

La modifiche delle rocce e del paesaggio delle Alpi

modifiche del paesaggio delle Alpi

La litogenesi delle Alpi è avvenuta 310 milioni di anni fa con la formazione del granito.

Il granito è stato sollevato negli ultimi 40.000 anni: è l’orogenesi delle Alpi.

Negli ultimi 10.000 anni il granito sollevato e piegato è stato eroso dal sole, piogge, caldo e freddo… lasciandoci le guglie del Monte Bianco…: morfogenesi.

Ma prima di procedere impariamo a distinguere tra la parola roccia e la parola minerale, che ovviamente non sono sinonimi.

Differenza rocce e minerali

Un minerale si può ritrovare in molte rocce, così una roccia può essere composta da più minerali. La densità di una roccia ci indirizza verso il luogo della sua origine, ad esempio una roccia ad alta densità deve farci pensare che si è formata a notevole profondità dove le pressioni sono molto forti.

La Roccia

Una Roccia essendo composta da più minerali non è ben definibile chimicamente.
La Roccia non ha una formula chimica certa, la Roccia è un composto di varie formule chimiche.
E’ più facile definire una Roccia guardando alla sua origine: ignea, sedimentaria o metamorfica.

La Roccia Ignea

La Roccia Ignea origina dal fuoco, dal magma, dai vulcani.

La Roccia Sedimentaria

La Roccia Sedimentaria origina dal deposito di detriti che nel tempo riformano una nuova roccia meno compatta.

La sedimentaria può essere clastica, chimica e organica.

La Roccia Metamorfica

La Roccia Metamorfica origina da rocce ignee o metamorfiche che in profondità vengono trasformate e ricompattate.

Il ciclo delle Rocce

Il ciclo delle Rocce è il continuo cambiamento che subisce una roccia.

Una roccia ignea venuta in superficie subisce gli effetti disgregatori di acqua, vento, gelo, caldo, che così si trasforma in roccia sedimentaria.

La roccia sedimentaria per effetto dei movimenti della crosta terrestre può inabissarsi e venire a contato con camere magmatiche e così per riscaldamento si trasforma in roccia metamorfica.

Facciamo un esempio: i silicati risalgono dal mantello in forma fusa, tramite un vulcano si aprono la strada sulla crosta oceanica, producendo basalto. Il basalto igneo per effetto di una lunga erosione si trasforma in sabbia, la sabbia in argilla, poi per diagenesi in arenaria.  L’arenaria è una roccia facilmente lavorabile e perciò fragile.  Se l’arenaria va in subduzione per effetto di alte temperature e alte pressioni si trasforma in quarzite. La quarzite è una roccia molto resistente. La roccia a questo punto può riemergere per subire nuove erosioni….