Senza attribuzione iniziale dei numeri di ossidazione, ma bilanciando le masse con ossigeno e idrogeno H+ e poi con gli elettroni, si bilancia la reazione.

0 Bilanciare la seguente reazione:

PbO2 + I2 = Pb+2 + IO3-1

1 bilanciare le masse di Pb e I

1 Semireazione del Pb:

PbO2 = Pb+2

la massa del Pb è già bilanciata

1 Semireazione dello Iodio:

I2 = IO3-1

bilanciamo la massa dello I

I2 = 2 IO3-1

2 bilanciare la massa dell’ossigeno

2 Semireazione del Pb: PbO2 = Pb+2

aggiungiamo 2 O a dex con 2 H2O

PbO2 = 2 H2O + Pb+2

2 Semireazione dello Iodio: I2 = 2 IO3-1

aggiungiamo 6 O a sin con 6 H2O

6 H2O + I2 = 2 IO3-1

3 Bilanciare la massa dell’idrogeno

3 Semireazione del Pb: PbO2 = 2 H2O + Pb+2

2 x 2 = 4, aggiungiamo a sin 4 H+

4H+ + PbO2 = 2 H2O + Pb+2

3 Semireazione dello I: 6 H2O + I2 = 2 IO3-1:

6 x 2 aggiungiamo a dex 12 H+

6 H2O + I2 = 12 H+ + 2 IO3-1

4 Bilanciare le cariche con gli elettroni

4 Semireazione del Pb: 4H+ + PbO2 = 2 H2O + Pb+2

4 cariche positive a sin e 2 a dex, mettiamo 2 elettroni a sin

2e- + 4H+ + PbO2 = 2 H2O + Pb+2

4 Semireazione dello I: 6 H2O + I2 = 12 H+ + 2 IO3-1

per pareggiare a dex 10 e-

6 H2O + I2 = 12 H+ + 2 IO3-1 + 10 e-

5 Bilanciare gli elettroni scambiati delle 2 semireazioni

basta moltiplicare per 5 tutte le specie della semireazione del Pb

2e- + 4H+ + PbO2 = 2 H2O + Pb+2

10e- + 20 H+ + 5 PbO2 = 10 H2O + 5 Pb+2

6 si sommano specie per specie e si semplifica

10e- + 20 H+ + 5 PbO2 = 10 H2O + 5 Pb+2

6 H2O + I2 = 12 H+ + 2 IO3-1 + 10 e-

10e- + 20 H+ + 5 PbO2 + 6 H2O + I2 = 10 H2O + 5 Pb+2 + 12 H+ + 2 IO3-1 + 10 e-

8 H+ + 5 PbO2 + I2 = 4 H2O + 5 Pb+2 + 2 IO3-1