K2Cr2O7 + H2O + S = SO2 + KOH + Cr2O3

1° attribuzione n.ossidazione:

I cambiamenti sono sullo zolfo e sul cromo: lo zolfo passa da 0 a + 4, quindi perde 4 elettroni, il cromo passa da + 6 a + 3, quindi acquista 3 elettroni:

-4 e +3 è la variazione di elettroni per ogni atomo di zolfo e di cromo, se lo moltiplichiamo per il numero di atomi abbiamo la variazione totale di elettroni:

Zolfo 1 atomo x 4 elettroni persi per atomo = perdita totale di 4 elettroni.

Cromo 2 atomi x 3 elettroni per atomo acquistati = acquisto totale di 6 elettroni.

Il rapporto elettroni è 6/4, semplificando 3/2.

Per avere un numero uguale di elettroni ceduti ed acquistati si invertono i termini; per cui modifichiamo i reagenti e i prodotti:

Ora si bilancia il Potassio

2K2Cr2O7 + H2O + 3S = 3SO2 + 4KOH + 2Cr2O3

Ora si bilancia l’idrogeno raddoppiando l’H2O a sinistra:

Ossigeno 16 a 16.

Ok, la reazione bilanciata.