Il quoziente di reazione è utilizzato nelle reazioni chimiche non ancora completate.
Calcolando il quoziente di reazione e conoscendo la costante di equilibrio Kc di una reazione, possiamo sapere se la reazione è terminata o meno.
Il Qc quoziente di reazione si calcola esattamente come la costante di equilibrio:

Se il Qc è minore del Kc la reazione prosegue se maggiore torna indietro.
Torniamo sulla solita reazione: H2 + I2 >< 2HI con Kc a 25°C uguale a 1.
[HI] | ^ | [H2] | [I2] | Qc | Kc | = | reazione |
1 | 2 | 0,5 | 1 | 2 | 1 | Qc > Kc | inversa |
0,5 | 2 | 1 | 1 | 0,25 | 1 | Qc < Kc | diretta |
0,1 | 2 | 2 | 0,5 | 0,01 | 1 | Qc < Kc | diretta |
Interpretiamo la seconda riga della tabella sopra: se la reazione ha Kc 1 vuol dire che finché il rapporto prodotti/reagenti non arriva a 1 la reazione continua, quindi se ho Qc 0,25 vuol dire che la reazione continuerà allegramente fino a raggiungere 1.
Es Metti in uno stesso recipiente d’acqua 3 diverse molecole: 0,5 moli di anidride solforosa SO2, 0,5 moli di cloruro di solforile SO2Cl2 e 0,05 moli di Cloro molecolare Cl2, alla fine la soluzione avrà un volume di 2 litri.
la reazione: SO2Cl2 >< SO2 + Cl2 con Kc 0,078 a 100°C
Calcolo delle concentrazioni molari: 0,5/2 = 0,25 SO2, 0,5/2 = 0,25 SO2Cl2 e 0,05/2 = 0,025 Cl2
Qc = [SO2] x [Cl2] / [SO2Cl2] = [0,25] x [0,025] / [0,25] = 0,025
Poiché Qc < Kc la reazione procede verso destra, aumentando i prodotti e diminuendo i reagenti.
Dalla Kc ai prodotti e reagenti
Conoscendo la costante di equilibrio di una reazione possono giungere a calcolare reagenti rimasti e prodotti realizzati al raggiungimento dell’equilibrio: vedi come si fa.