Un sale può o meno idrolizzare in acqua. I sali che idrolizzano possono liberare o ioni H+ o ioni OH-.

Se liberano in contemporanea ioni H+ e ioni OH- in egual quantità il pH non cambia.

Se liberano ioni H+ la soluzione diventa acida.

Quale sale dà idrolisi salina acida tra:

solfato di sodio,

bromuro di ammonio,

cloruro di potassio,

nitrato di calcio,

perclorato di litio.

Esaminiamo il solfato di sodio

Il solfato di sodio Na₂SO₄ in acqua si dissocia liberando 2 ioni Na+ e uno ione SO4–.

Na+ è l’acido coniugato debole dell’idrossido di sodio base forte.

SO4– è la base coniugata debole dell’acido solforico H2SO4 forte.

Essendo sia Na+ che SO4– beboli, possiamo dire che il solfato di sodio non interagisce con l’acqua, e quindi non modifica il pH.

Esaminiamo il bromuro di ammonio

Il bromuro di ammonio NH4Br in acqua si dissocia liberando lo ione Br- e lo ione NH4+.

Lo ione Br- è la base coniugata debole dell’acido bromidrico HBr-.

Lo ione NH4+ è l’acido coniugato forte della debole base ammoniaca NH3.

Quindi il bromuro d’ammonio dà una soluzione acida.

Esaminiamo il cloruro di potassio

Il cloruro di potassio KCl in soluzione libera ioni K+ e Cl-

Lo ione K+ deriva dalla base forte KOH, la potassa caustica. E’ così caustica che viene utilizzata in veterinaria durante  l’abbattimento obbligatorio (stamping out) in seguito a malattie altamente contagiose come la peste suina africana. Quindi lo ione K+ è l’acido coniugato debole della forte potassa.

Lo ione Cl- deriva dall’acido forte HCl. L’acido cloridrico è così potente che viene secreto dalle cellule dello stomaco per digerire le proteine della carne, portando il pH gastrico a 1. Se non fosse per il muco gastrico protettivo, andremmo velocemente all’ospedale per un’ulcera perforante.

Quindi lo ione Cl- è una base coniugata debole dell’acido forte gastrico.

Due deboli non cambiano il pH della soluzione.

Esaminiamo il nitrato di calcio

Il nitrato di calcio Ca(NO3)2 in acqua libera due ioni nitrato e uno ione Ca++.

Lo ione nitrato NO3- è una base coniugata debole dell’acido forte nitrico HNO3.

Il Ca++ è l’ac. coniugato debole dalla base forte Ca(OH)2.

Due deboli non cambiano il pH della soluzione.

Esaminiamo il perclorato di litio

idrolisi salina acida?  No, grazie!

Il perclorato di litio LiClO₄ in acqua libera lo ione Litio e lo ione perclorato.

Li+ è l’acido coniugato debole dell’idrossido di litio base forte.

Lo ione perclorato è la base coniugata debole del forte acido corrispondente, cioè l’acido perclorico (HClO4).

Li+ debole, (ClO4)- debole: nessun effetto sull’acqua.

Risposta conclusiva al quesito

Solo il bromuro d’ammonio dà idrolisi salina acida.