Pioggia
Le piccolissime goccioline d’acqua che formano le nubi offrono una resistenza alla caduta, resistenza che aumenta anche con debolissimi venti, ma se le goccioline si fanno grosse almeno un decimo di millimetro, ecco che cominciano a cadere come pioggia.
La formazione di gocce è favorita da microcristalli di ghiaccio, infatti le piogge abbondanti si sviluppano da nuvole che si elevano oltre l’altezza di congelamento.
Pioggia artificiale
La pioggia artificiale si forma sparando nel cielo joduro d’argento, perché ha la capacità di formare cristalli di ghiaccio che fanno da nucleo di condensazione del vapore.
Grandine
La grandine cade da nuvole gelide e in grande movimento. Il chicco di grandine è un multistrato di ghiaccio come una cipolla, dove il vapore si trasforma direttamente in ghiaccio come nel brinamento. La grandine si forma non a grandi altezze, quando un fronte freddo incontra uno caldo.
Neve
La neve soffice si forma da ampi strati nuvolosi molto calmi.
Quantità di precipitazioni
L’acqua che cade si misura in millimetri di altezza. Se in Lombardia piovono 1.000 mm d’acqua all’anno, basta moltiplicare per la superficie e ottengo il volume d’acqua e quindi il suo peso.
Il pluviometro è lo strumento che misura i mm caduti.
Le isoiete, analoghe alle isobare, sono linee concentriche che misurano le stesse quantità cadute.

Le regioni più piovose sono quelle equatoriali 5.000 mm e quelle monsoniche 10.000 mm. Nella fascia temperata, Europa, 1.000 mm.
Sul 30° parallelo, coste meridionali del Mediterraneo, 50 mm.
A nord dell’Himalaya solo 250 mm.
Nelle Alpi e prealpi lombarde 2.000 mm, solo 500 mm nel basso lodigiano, cremonese e mantovano.
Piove sempre all’equatore, stagionalmente i monsoni.
In Italia piove molto sui monti, poco sui valichi, poco nelle pianure, Appennini più sul versante tirrenico che su quello adriatico.
Osservazioni popolari sulle precipitazioni
Le ginocchia e le cicatrici dolgono.
Tante rondini volano basse, perché volano basso gli insetti per le ali appesantite dalle goccioline.
Api e mosche sembrano addormentarsi.
I fiori profumano e così anche i cattivi odori, la bassa pressione libera i gas.
I fiori chiudono le foglie.
Un alone luminoso si espande attorno al Sole.
Le nuvole si muovono in direzioni opposte.
Il fumo dei camini si dirige verso basso anziché in alto.
Brina e rugiada indicano il sereno.
Se durante la pioggia arriva il vento, presto sarà sereno.
Così bel tempo se le nuvole in alto si dissolvono.
Nuvole alte portano poca umidità.