Quando è difficile calcolare i numeri di ossidazione, es perossidi, si procede con il bilanciamento delle masse, e non ci si prende la noia di calcolare i numeri di ossidazione.

Esempio 5 di ossidoriduzione in ambiente acido

H2O2 + (Cr2O7)-2 = O2 + Cr+3

0 evidenziamo le 2 semireazioni:

H2O2 = O2

(CrO7)-2 = Cr+3

1 mettiamo a posto le masse di cromo:

(CrO7)-2 = 2 Cr+3

2 mettiamo a posto le masse di ossigeno con l’H2O

2 semireazione A: H2O2 = O2, le masse di ossigeno sono già a posto:

2 semireazione B: (Cr2O7)-2 = 2 Cr+3, mettiamo a posto l’ossigeno:

essendoci 7 ossigeni si aggiungono 7 molecole d’acqua

(Cr2O7)-2 = 2 Cr+3 + 7H2O

3 mettiamo a posto le masse di idrogeno con lo ione H+

3 semireazione A:

H2O2 = O2 + 2 H+

3 semireazione B:

(Cr2O7)-2 + 14 H+ = 2 Cr+3 + 7H2O

4 si aggiungono elettroni per bilanciare le cariche

4 semireazione A:

H2O2 = O2 + 2 H+ + 2 e-

4 semireazione B:

(Cr2O7)-2 + 14 H+ + 6 e- = 2 Cr+3 + 7H2O

5 bilanciare gli elettroni fra le 2 semireazioni

5 nella semireazione A sono stati scambiati 2 e-, nella B 6 e-

bisogna bilanciarli con il minimo comune multiplo tra 2 e 6, è 6

5 semireazione A: 6/2 = 3, moltiplichiamo tutto x 3

3 H2O2 = 3 O2 + 6 H+ + 6 e-

5 semireazione B: 6/6 = 1, non c’è da moltiplicare nulla

6 somma dei membri dei reagenti e dei prodotti

(gli H+ si annullano con gli e-)

3 H2O2 + (Cr2O7)-2 + 8 H+ = 3 O2 + 2 Cr+3 + 7H2O