L’origine dell’Acqua sulla Terra si ipotizza dalla studio dei suoi isotopi che si ritrovano nelle meteoriti condriti enstatiti e nelle comete.

Le ipotesi sull’origine dell’Acqua sulla Terra

Ci sono più ipotesi sull’origine dell’Acqua sulla Terra:
la più accreditata dice che l’Acqua sarebbe arrivata sulla Terra con le comete,
l’altra dice gli elementi che compongono l’Acqua, come l’idrogeno, sarebbero
arrivati con le meteoriti contenenti condriti enstatiti.

Cos’è e da cosa è fatta una cometa ?

La cometa è un corpo celeste, quindi un asteroide composto soprattutto di
ghiaccio di acqua, anidride carbonica e metano.

Da dove vengono le comete?

Le comete fin dalla nascita del sistema solare si trovavano nella nube di Oort.
La nube di Oort si trova ai confini del sistema solare, al di là dei pianeti.
Le comete girano su orbite ellittiche attorno al Sole che tendono ad avvicinarsi
al centro del sistema solare.
Nell’avvicinarsi il ghiaccio, di cui sono composte, si scioglie liberando la scia che
le contraddistingue.

La scia o una chioma come tanti capelli al vento.

Avete presente la chioma della Venere di Botticelli ?

La cometa come la chioma al vento dell’orbita ellittica..

 L’Acqua delle comete

L’Acqua delle comete contiene il triplo del deuterio presente negli oceani
terrestri.
Questo fatto fa nascere qualche dubbio sull’origine della nostra Acqua dalle
comete.
L’isotopo deuterio è un isotopo dell’idrogeno con massa 2.
Il deuterio è un elemento molto stabile, quindi si ipotizza che l’acqua giunta sul
nostro pianeta non provenga dalle comete bensì da asteroidi rocciosi contenenti
condriti enstatiti. Quando l’asteroide è piccolo parliamo di meteorite.

Le meteoriti primitive dette condriti

La stragrande maggioranza delle meteoriti (85%) sono primitive e sono dette condriti.
Le condriti ordinarie rappresentano la gran parte (80%) delle meteoriti primitive e
hanno un rapporto O con massa 17 / massa 16 molto più alto che nell’ossigeno
terrestre che invece ha soprattutto ossigeno 16 e ossigeno 18.

Le condriti enstatiti

Le condriti enstatite sono un piccolo gruppo di condriti e rappresentano solo il 2% delle meteoriti di condriti cadute sulla Terra.
Le condriti di enstatite sono interamente composte da materiale proveniente dal sistema solare interno, essenzialmente lo stesso materiale che costituiva originariamente la Terra.

L’Acqua delle condriti enstatiti

Nelle condriti enstatiti il rapporto deuterio/idrogeno delle condriti enstatiti precipitate è uguale al deuterio/idrogeno presente nel mantello terrestre.
Le condriti enstatiti hanno inoltre gli isotopi di ossigeno, azoto, titanio e calcio come sulla Terra.

Ciò avvalora l’ipotesi che l’acqua sia giunta a noi con queste meteoriti, più che con le comete,