La mole è un’unità di misura, ha un fine pratico,

ci dice quanti grammi di reagenti sono necessari per realizzare una reazione chimica.

Ma che relazione c’è tra mole e molecola ?

La relazione è il numero di Avogadro.

Il numero di Avogadro ci dice quante molecole o elementi o ioni sono presenti in una mole.

Osserviamo da vicino l’elemento più piccolo, cioè l’idrogeno.

L’idrogeno è composto da un protone e da un elettrone.

Non prendiamo in considerazione l’elettrone perché ha una massa molto più piccola di quella del protone: 1/1000.

Prendiamo in considerazione solo il protone,

tutti gli elementi sono fatti di protoni, il protone dell’idrogeno è uguale al protone dell’oro e ai protoni dei tutti gli altri elementi.

Il numero di Avogadro

Sapendo la massa del protone, possiamo determinare quanti protoni ci sono in 1 grammo di protoni, cioè in un grammo di idrogeno.

1/1,674 x 10 alla meno 24 = 6,022 x 10 alla 23°

6 x 10 alla 23° è il numero di Avogadro.

Il numero di Avogadro esprime una proporzione che ci accompagnerà sempre in chimica.

Se in un grammo di materia ci sono 6 x 10 alla 23° protoni, ci sono 6 x 10 alla 23° atomi di idrogeno, che ha massa 1.

Ora prendiamo un elemento che contenga anche neutroni, come l’elio.

Sappiamo che il neutrone pesa quasi come il protone.

L’elio ha 2 protoni e 2 neutroni, quindi approssimativamente corrisponde alla massa di 4 protoni.

Per avere 6 x 10 alla 23° atomi di elio, avremo bisogno di 6 x 10 alla 23° x 4 (vedi i protoni di sopra).

Quindi se 6 x 10 alla 23° protoni pesano un grammo, 6 x 10 alla 23° x 4 peseranno 4 grammi.

Allora una mole di elio pesa 4 grammi.

Una mole d’acqua:

la molecola dell’acqua ha massa ((2 x 1) + (16 x 1)) = 18, allora per avere 6 x 10 alla 23° molecole d’acqua sono necessari 18 grammi di acqua. 18 grammi sono la massa di una mole d’acqua.

Ma quanto è grande il numero di Avogadro?

Il numero di Avogadro è grande come il numero di stelle dell’Universo: se la nostra Galassia contiene 100 miliardi di stelle, e nell’Universo ci sono 100 miliardi di galassie, ecco che ritorna 10 alla 22° di stelle.

Un mole contiene tante molecole, quante le stelle dell’Universo.

Non è esattamente così, ma questo paragone ci aiuta capire.

La mole è pratica

La mole ha un fine pratico, quale pratica ? La pratica di laboratorio, per passare da una formula a delle quantità di reagenti che origineranno dei nuovi prodotti.

La conoscenza della mole ci permette di quantificare esattamente come far reagire fra loro atomi o molecole.

La mole è decisiva per conoscere i pesi esatti delle diverse sostanze che entrano in una reazione chimica.

Se so che ho bisogno di una molecola di idrogeno H2 e un atomo di ossigeno per ottenere una molecola d’acqua, mi basterà prendere una mole di H2 e mezza mole di O2, cioè 2 grammi di H2 e 16 grammi di O2, così otterrò 18 grammi di acqua, una mole di acqua.

Avogadro e i gas

Avogadro ha scoperto che gas diversi, alla stessa pressione e temperatura, contengono in uno stesso volume lo stesso numero di molecole.

Se metto insieme un metro cubo di H2 e mezzo metro cubo di O2 ottengo vapore acqueo.  Mi aspetterei che il vapore sia contenuto in 1,5 metri cubi,  invece con mia sorpresa vedo che è contenuto in un solo metro cubo.

L’acqua è composta da tre atomi,  ma è contenuta nello stesso spazio che contiene molecole composte solo da due atomi.

 Un metro cubo di H2,  O2  e vapore acqueo H2O contengono lo stesso numero di molecole.

Perché contengono lo stesso numero di molecole ?

Mole e numero di Avogadro

Perché la forza cinetica  delle molecole dei gas le allontana le une dalle altre.

Due molecole di O2 sono lontane tra di loro come due molecole di H2O.

Primo Principio di Avogadro  V = K X N

 Il volume occupato da un gas dipende solo dal numero di molecole che lo compongono e non dal tipo di molecole,  naturalmente a temperatura e pressione costanti.

Una mole di gas cioè 6 X 10 alla 23 molecole,  è contenuta in 22,4 litri a zero °C e alla pressione atmosferica.

Quindi in 22,4 litri sono contenuti 6 X 10 ^ 23 protoni,

6 X 10 ^ 23 molecole di H2, 

6 X 10 ^ 23 molecole di O2, 

6 X 10 ^ 23 molecole di H2O.

Pesiamo il gas

 Peso 22,4 litri di idrogeno: 1 g e peso 22,4 litri di ossigeno: 16 g.  Sapendo che nello stesso volume ho lo stesso numero di molecole, posso calcolare il rapporto di peso fra i diversi gas:  16/ 1 = 16.

Guarda caso 16 è il rapporto che ci dà anche la tavola del russo Mendeleev:  Massa  ossigeno 16 /  Massa idrogeno 1 = 16.

Volume molare

Il Volume molare di un gas ideale è il volume occupato da una mole a condizioni standard:  a 0 °C (273,15 K, 32 °F) e 1 bar (105 pascal), quindi leggermente differente da 1 atm (101.325 pascal).

Il Volume molare di un gas ideale è 22,4 litri, ma esistono delle eccezioni: la CO2 è 22,26 L e il cloro 22,99

Il volume molare dei solide e liquidi è riferito a 25 °C (298,15 K).