La menopausa è l’ultima mestruazione.
Meccanismo ormonale della menopausa
In menopausa c’è il crollo del 90% degli estrogeni, resta solo il 10% di estrogeno di origine surrenalica ed epatica, invece il crollo del progesterone è totale, 100%.
Manifestazione
La menopausa compare normalmente a 45-55 anni, mediamente 52 anni. Occasionalmente può essere precoce se compare a 40 anni, interessa l’1% per cento delle donne, le cause sono sconosciute, talvolta la causa è genetica, come nel caso del cromosoma X: la sindrome della X-fragile.
Sintomi
Si accompagna ad alcuni sintomi:
Le mestruazioni si fanno irregolari, la durata del ciclo è irregolare. Le mestruazioni più vicine e abbondanti e poi più lontane e meno abbondanti.
vampate, palpitazioni, ipertensione, sudorazione, ansia, secchezza vaginale, stitichezza e dolori articolari.
La secchezza vaginale fa si che i rapporti siano dolorosi, si risolve con le terapie ormonali che però aumentano i rischi di tumore: sembra che i responsabili siano i progestinici di sintesi.
Ipertensione con rischio di infarto miocardico.
Osteoporosi con rischio di fratture ossee.
Al termine della quarta e inizio della quinta decade le mestruazioni si fanno irregolari, la durata del ciclo è irregolare.L’età media della menopausa è 52 anni.Mestruazioni più vicine e abbondanti e poi più lontane e minori.Vampate di calore, insonnia, secchezza vaginale.
Prevenzione in menopausa
Per tale ragione si consiglia dopo la menopausa la mineralometria ossea computerizzata, MOC, che valuta la quantità di calcio nell’osso e quindi la predisposizione all’osteoporosi.
In menopausa è consigliato il Pap test, esame citologico della cervice uterina per la prevenzione dei Tumori.
Anche il papilloma virus HPV è fra le cause dei tumori uterini.
La dieta in menopausa
La mancanza di estrogeni in menopausa favorisce l’obesità.