La meiosi avviene attraverso un ciclo di replicazione del genoma seguito da due cicli consecutivi di divisione cellulare.
Da una cellula diploide con la meiosi si ottengono 4 cellule aploidi.




Il crossing-over avviene solo tra cromosomi omologhi.
Il crossing-over fa sì che l’indipendenza della terza legge di Mendel sia possibile anche nei geni posti sui cromosomi omologhi, infatti la terza legge dell’indipendenza non funziona se due geni diversi sono molto vicini fra loro, perchè quanto più vicini sono, tanto più è difficile che vengano separati da un crossing-over.


Al termine della spermatogenesi solo 80% degli spermatozoi sono normali, il restante 20% è funzionalmente o morfologicamente anomalo.

Crossing-over ed indipendenza dei caratteri
Il crossing-over fa sì che l’indipendenza della terza legge di Mendel sia possibile anche nei geni posti sui cromosomi omologhi, infatti la terza legge dell’indipendenza non funziona se due geni diversi sono molto vicini fra loro, perchè quanto più vicini sono, tanto più è difficile che vengano separati da un crossing-over, e quindi che siano indipendenti.