Le Malattie sessuali virali o infezioni sessualmente trasmissibili IST sono causate da virus: condiloma, herpex, AIDS o HIV.
Condiloma acuminato
Il condiloma acuminato o verruca genitale è causato dal papilloma virus umano HPV. Si contrae attraverso il contatto diretto cute-cute durante il sesso orale, vaginale o anale con un partner infetto.
Solo il 3% degli infettati sviluppano le verruche genitali, ma il 100% trasmette il virus.
Il virus HPV che causa la verruca e genitale non è lo stesso virus che causa il cancro genitale o anale.
Le verruche si localizzano intorno all’ano, sul glande e sul pene, sulla vulva, vagina e cervice.
Le verruche si individuano de visu quando intaccano i genitali esterni, possono essere rimosse ma con ciò non si elimina il virus.
Nel tempo il virus può essere eliminato dalla risposta immunitaria
Tumori della cervice uterina da HPV
Altri tipi di virus del papilloma umano HPV sono la causa della maggior parte dei tumori della cervice uterina. Si evidenziano col pap-test e con le nuove diagnostiche biomolecolari estremamente sensibili ( 95%).
Questo cancro in Italia è causa ogni anno di 1000 morti.
La profilassi per i tumori della cervice uterina e per il condiloma si fa con il vaccino, che però non ha nessuna efficacia terapeutica.
La profilassi vale anche per i maschi oltre che per le femmine.
Herpes Simplex
Gli herpes virus sono responsabili di varicella, mononucleosi, fuoco di Sant’Anotnio ed herpes labiale o genitale,.
L’herpes labiale e l’herpes genitale sono le due varianti dell’ herpes simplex HSV.
La trasmissione di entrambi virus è orale e genitale con tre modalità: congenita intrauterina, parto e allattamento.
L’herpes genitale dopo 7 giorni da vescicole, poi ulcere che scompaiono in pochi giorni, ma il virus rimane latente a livello dei gangli nervosi delle zone colpite e recidiva durante un indebolimento immunitario.
I primi sintomi sono prurito, bruciore genitale, dolore quando si urina.
Spesso l’herpes genitale è asintomatico.
L’eliminazione del virus avviene in maniera intermittente.
La diagnosi è de visu, in attesa di conferma del laboratorio.
Esistono dei farmaci antivirali come aciclovir, valaciclovir o famciclovir, ma la cura non è definitiva.
Non esiste il vaccino contro l’herpes virus.
La mononucleosi
La mononucleosi è la “malattia del bacio” dei ragazzi è causata dal virus di Epstein-Barrun. Almeno una volta nella vita ci si infetta con la saliva ed è presente nel 95% degli adulti. Il virus di Epstein-Barrun sarebbe responsabile anche della sclerosi multipla, che comunque ha una base genetica.
Sindrome da immunodeficienza acquisita o AIDS o HIV
L’AIDS È causata da un retrovirus del genere lentivirus RNA che colpisce i linfociti.
E’ un virus a bassa contagiosità che ha bisogno di una elevate a concentrazione di particelle virali, condizione che si realizza nel sangue e nello sperma e nelle secrezioni vaginali.
La trasmissione orizzontale avviene con rapporti sessuali penetrativi etero o omosessuali.
Il pericolo viene dal numero dei partner: promiscuità.
Perchè i rapporti anali sono così contagiosi ?
I rapporti anali sono più contagiosi, per la maggiore facilità con cui si creano microtraumi e per la natura della mucosa rettale, strutturalmente meno idonea a contrastare l’infezione.
L’ispessimento della pelle, in seguito alla circoncisione, riduce ma non esclude i rischi.
La trasmissione verticale da madre a figlio avviene attraverso il cordone ombelicale, durante il parto o l’allattamento, é probabile al 25% se non si fa nessuna trattamento.
Le zanzare non trasmettono il virus, ma trasmettono la dengue e la febbre gialla.
In un individuo sano ci sono 600-1200 linfociti/ul (microlitri di sangue), ma quando i linfociti scendono al di sotto 200/ul, l’organismo diventa attaccabile con successo da qualsiasi agente patogeno.
Complicanze
Gli infetti da HIV si ammalano di patogeni che normalmente non fanno del male alle persone sane:
- pneumocystis carinii causa della polmonite detta pneumocystosi,
- toxoplasma gondii causa della Toxoplasmosi al cervello, occhio e raramente polmone,
- micobatterio tubercolare causa della tubercolosi,
- herpes simplex orale o genitale,
- citomegalovirus con sintomi simil influenzali, altissima trasmissibilità,
- mononucleosi,
- candida albicans alla bocca, esofago e polmoni,
- diversi tipi di Tumori: linfomi, sarcoma di Kaposi, e carcinoma del collo dell’utero.
Test per l’HIV
Dopo il contagio è possibile vivere per anni senza alcun sintomo ed accorgersi della infezione solo al manifestarsi della malattia, per tale ragione chi assume comportamenti a rischio deve fare il test.
Il test per l’HIV è gratuito, anonimo e non serve ricetta medica.
Il risultato è comunicato esclusivamente alla persona che lo ha effettuato.
Le persone straniere, anche se prive di permesso di soggiorno, possono effettuare il test alle stesse condizioni del cittadino italiano.
Chi deve fare il test?
Il test è altamente consigliato per chi ha comportamenti a rischio, sesso e droga iniettata, migranti da zone ad alta endemia, figli di madri sieropositive.
Si preleva il sangue, si invia al laboratorio, si aspettano tre giorni.
Test rapidi per l’autodiagnosi si acquistano in farmacia, si effettuano sulla saliva o su una goccia di sangue dalla punta di un dito: il risultato è disponibile in pochi minuti, attenzione questo test da possibili falsi positivi e falsi negativi.
Il virus si ritrova subito con la PCR che ricerca spezzoni di virus, invece l’indagine sugli anticorpi ha bisogno dei 40 giorni di finestra tempo nel quale vengono prodotti dal corpo.
Terapia dell’HIV
La terapia dell’HIV Prevede l’associazione di zidovudina azt, fosamprenavir e metilsoprinolo.
Gli antivirali anche se molto efficaci non consentono la guarigione dall’infezione, ma permettono di tenerla sotto controllo.