Il bagliore della Luna è 40.000 volte minore di quello del Sole, vediamo genesi, moti lunari, tempi, eclissi.
La Genesi della Luna
La Luna si sarebbe formata 4,5 miliardi di anni fa, quando la terra era ancora una palla infuocata, in seguito all’urto con un corpo celeste grande quanto Marte.
La Luna è l’unico satellite della terra.
I Moti lunari
La Luna orbita attorno alla terra in un’orbita ellittica a una distanza media di 384.400 km. La Luna mostra sempre la stessa faccia, indipendentemente dal punto di osservazione dalla terra.
La Librazione lunare
Solo il 41% della Luna rimane perennemente oscurato, perché la Luna oscilla, è la librazione lunare.
La Rotazione e Rivoluzione lunari
I moti di Rotazione e Rivoluzione lunari coincidono, sono sincroni.
Rotazione e Rivoluzione lunari sono sincrone, perché la Terra impedisce alla Luna di ruotare su se stessa liberamente, ragione per cui mostra sempre la stessa faccia.
La velocità di rotazione all’equatore lunare è di 3679,2 km/h o 1,022 km/s.
L’orbita lunare è più prossima al piano dell’eclittica che al piano equatoriale terrestre. L’orbita lunare è meno eccentrica di quella terrestre.
Il mese siderale e il mese sinodico
Ci sono due modi per calcolare il tempo di rotazione della Luna attorno alla terra: mese siderale e mese sinodico.
Se come punto fisso prendo la esatta posizione della Luna rispetto alle stelle fisse, ho il mese siderale che dura 27 gg e 8 h.
Se come punto fisso prendo il ripresentarsi della stessa fase lunare, ho il mese sinodico che dura 29 gg e 12 h, normalmente si fa uso del mese sinodico per il calcolo delle fasi lunari e delle maree.

Mese siderale e sinodico sono analoghi al giorno siderale e al giorno solare.
Le Fasi lunari
Nel movimento di rotazione della Luna attorno la terra, capita che la Luna si trovi in mezzo tra il Sole e la Terra.
Quando la Luna ci mostra le spalle, non vediamo il suo volto illuminato dal Sole, è il giorno del Novilunio.
Man mano che passano i giorni, il volto illuminato della Luna si vedrà sempre più, dopo 2 settimane sarà la Terra tra Luna e Sole, e quindi potremo vedere tutto il volto illuminato della Luna, è il Plenilunio.
La Luna e la Terra sono fra loro come una coppia danzante, che volteggia nella sala da ballo, sempre faccia a faccia. Ma nel momento in cui l’amata è tra me e la luce, il suo volto non vedo, posso vedere il suo sorriso solo quando io sono tra lei e la luce del Sole. Così quando io la vedrò pienamente, Lei invece non potrà vedermi per nulla.
Il passaggio dal Novilunio al Plenilunio è la fase crescente, il passaggio dal Plenilunio al Novilunio è la fase calante.
La filastrocca: “Gobba a ponente, Luna crescente…
La Superluna è luna piena in prossimità del perigeo lunare, minima distanza terra luna. La Luna più vicina ci apparirà leggermente più grande, massimo 8% più grande della media, e quindi il 14% più grande e 30% più luminosa rispetto a quand’è in apogeo. Viceversa quando é in apogeo lunare. Nell’arco di un anno si presentano almeno un paio di Superlune. Ogni 3 o 4 anni abbiamo delle Superlune molto evidenti dette Iperlune: Calendario.
Il ciclo metonico lunare
Il ciclo metonico lunare dura 19 anni, le fasi lunari si ripresentano negli stessi giorni dell’anno. È conosciuto fin dal VI sec. a.C. ed era usata per determinare la Pasqua ebraica.
L’Eclisse lunare
Quando la Terra si interpone tra Luna e Sole, un cono d’ombra dalla Terra viene proiettato sulla Luna, riducendone la luminosità, è l’Eclisse lunare.
L’Eclisse solare
La Luna si interpone tra Terra e Sole, il cono d’ombra della Luna proiettato sulla Terra ci riduce la luminosità e se piena vediamo solo la corona solare.