L’equilibrio dinamico di Le Chatelier

Il Sig. Le Chatelier osservò che se si interviene su uno stato di equilibrio, dopo un certo tempo reagenti e prodotti raggiungeranno un nuovo stato di equilibrio: l’equilibrio è dinamico.

L’equilibrio può essere modificato agendo sulle concentrazioni, ad esempio aggiungendo o togliendo reagenti o prodotti, oppure sull’entropia, aggiungendo o togliendo calore.

Reazioni esotermiche:

reazione esotermica

Nelle reazioni esotermiche abbiamo una liberazione di calore nell’ambiente, il prodotto ha meno energia interna, è diminuita la sua entalpia.

Equilibrio chimico nelle reazioni esotermiche

equilibrio dinamico di Le Chatelier

Se diminuiamo la temperatura spostiamo la reazione verso destra, quindi aumenta la velocità di produzione dei prodotti.

equilibrio dinamico di Le Chatelier

Se alziamo la temperatura spostiamo la reazione verso sinistra, quindi aumenta la velocità di ritorno ai reagenti.

Le reazioni endotermiche:

reazione endotermica

Nelle reazioni endotermiche abbiamo un sequestro un assorbimento di calore dall’ambiente, nel prodotto aumenta l’energia o entalpia.

Equilibrio chimico nelle reazioni endotermiche

Se diminuiamo la temperatura spostiamo la reazione verso sinistra, quindi aumenta la velocità di ritorno ai reagenti. Se alziamo la temperatura spostiamo la reazione verso destra, quindi aumenta la velocità di andata verso i prodotti.