Seleziona una pagina

A 18°C, l’acqua purissima, cioè senza soluti, ha una conducibilità di 0,043×10-6Ω-1cm-1.

E’ una conducibilità debolissima, che però ci dice che nell’acqua pura c’è sempre una piccola quantità di molecole che si dissociano formando gli ioni dell’acqua.

Gli ioni dell’acqua sono l’H+ e l’ossidrile OH-.

Il protone H+ appena separato dall’OH-, si lega a una molecola di H2O, formando lo ione idronio H3O+, per semplicità non parleremo di idronio ma dello ione H+ o protone.

La reazione dell’acqua è reversibile, come indicano le due frecce contrapposte.

La reversibilità determina un equilibrio fra i pochissimi ioni e la gran parte delle molecole d’acqua neutre.

Quanti ioni ci sono nell’acqua pura ?

Si stima che a 25°C ci siano solo 1,34 x 10^-8 molecole di acqua ionizzata per ogni molecola d’acqua presente.

La K water

La K water è la costante di equilibrio dell’acqua.

La costante di equilibrio è definita dalla formula:

Gli ioni dell'acqua

che si legge: prodotto concentrazione dei prodotti fratto prodotto concentrazione dei reagenti:

Una mole d’acqua pesa 18 grammi (16+1+1=18).

Un litro d’acqua contiene 55,4 moli ( 1000/18 = 55,4)

La K water o prodotto ionico di un litro d’acqua = 1,8 x 10^-16 x 55,4 = 99,72 x 10^16.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è kw2.png

quindi il prodotto della concentrazione dei due ioni in un litro è

Gli ioni dell'acqua

La concentrazione degli ioni dell’acqua neutra H+ e OH-

Nell’acqua neutra il prodotto di [H+] x [OH-] è 1 x 10^-14.

Il 50% degli ioni sono H+ e l’altro 50% sono ioni OH-.

Significa che ogni ione alla neutralità è presente alla concentrazione di 1 x 10^-7.

Kw = [H+] x [OH-] = X x X = X^2

X = radice quadrata di Kw = radice quadrata di 1 x 10^-14 = 1 x 10^-7

Quindi la concentrazione di questi ioni in un litro d’acqua è

Gli ioni dell'acqua

La K water cambia con la temperatura

La costante di equilibrio dell’acqua pura a 25°C cioè 298,15°K è 1 x 10 alla meno 14, significa che ci sono pochissimi ioni, l’acqua è praticamente neutra.

Il prodotto ionico dell’acqua è influenzato dalla temperatura: 0°C: 1,1 x 10^-15; 10°C: 2,9 x 10^-15; 25°C: 1 x 10^-14; 40°C: 2,9 x 10^-14; 50°C: 5,5 x 10^-14. Quindi aumentando la temperatura aumenta la dissociazione.

Kw costante se aggiungo acidi o basi

La K water a 25°C non cambia se aggiungo un acido e una base, è sempre costante 10^-14.

Se aggiungo un acido, aumentano gli H+ (H3O+), ma diminuisce la concentrazione degli ioni OH-; viceversa se aggiungo una base aumentano gli OH- e diminuisce la concentrazione degli ioni H+.

Non cambia perché la Kw è il prodotto delle concentrazione dei 2 ioni.

Ma se abbiamo una prevalenza di H+ saremo in ambiente acido, se OH- saremo in ambiente basico.

Gli ioni dell'acqua

Per cui sempre in una soluzione acquosa che sia acida o basica, il prodotto della concentrazione degli H+ per gli OH- è sempre 10 alla meno 14.

Esercizio in una soluzione acida calcolo la concentrazione di ioni OH-

In acqua neutra si aggiunge un acido forte, per cui alla fine la concentrazione di ioni H+ = 10^-3 M.

Qual’è la concentrazione di ioni OH- ?

Kw a 25°C = [H+] x [OH-] = 1 x 10^-14

[H+] x [OH-] = 1 x 10^-14

[ 10^-3 ] x [OH-] = 1 x 10^-14

[OH-] = 1 x 10^-14 / [ 10^-3 ] = 10^-11

concentrazione di ioni acidi [H+] = 10^-3 M e

concentrazione di ioni basici [OH-] = 10^-11M

[10^-3 M] > [ 10^-11M ]

la soluzione è proprio acida.

Gli ioni dell’acqua e la scala del pH

La scala del Ph…..