Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 10.0 g di acetato di sodio a 200 mL di una soluzione 1.00 M di acido acetico. Ka = 1.70 ∙ 10-5
Calcoliamo le moli di acetato di sodio aggiunte
Una mole di acetato di sodio pesa 82.03 grammi.
moli di acetato di sodio = 10.0 g / 82.03 g/mol = 0,122 moli
Calcoliamo la molarità di acetato di sodio aggiunto
0,122 moli / 200 ml = 0,61 M
acido acetico | acetato | H+ | |
inizio | 1 | 0,61 | X |
variazione | – X | + X | + X |
finale | 1 – X | 0,61 + X | X |
Calcoliamo quando ione idrogeno viene dissociato
L’ acido acetico è è un acido debole, perciò dissocia solo parzialmente.
La costante di dissociazione dell’acido acetico è 1.70 ∙ 10-5
Si procede con la formula della costante =

1.70 ∙ 10-5 = [0,61 + X] . [H+] / [1 – X]
X^2 + (0,61 + 1,7∙10^-5) X – 1.70 ∙ 10-5

Il valore del pKa vale:
pKa = – log 1.7 ∙ 10-5 = 4.77
Applichiamo l’equazione di Henderson-Hasselbalch:
pH = pKa + log [CH3COO–]/ [CH3COOH]
pH = 4.77 + log 0.610 / 1.00 = 4.56